Generalmente, l'ambiente WINDOWS e i programmi che vi girano offrono queste possibilità.

Il meccanismo si compone di quattro fasi:

  • 1. Selezione dell'origine.
  • 2. Copia.
  • 3. Posizionamento nella destinazione.
  • 4. Incolla.

    La selezione consiste nell'evidenziazione della parte di testo che si vuole copiare, e di solito si fa muovendosi, usando i comandi di tastiera, dal suo inizio alla suo fine tenendo premuto il tasto: Maiuscolo, o il tasto Control. Oppure, muovendosi usando il mouse, tenendo premuto il tasto sinistro durante il movimento.

    La copia consiste nel memorizzare il contenuto della parte selezionata, e può essere fatta usando degli appositi comandi che di solito sono presenti tra i menù o tra i pulsanti dei vari programmi, ma quasi sempre può essere fatta anche usando l'apposito comando di tastiera che è: Control, C.

    Il posizionamento nella destinazione consiste nel portarsi nel punto in cui si vuole inserire il testo copiato, punto che può essere all'interno dello stesso testo, oppure anche in un altro testo o persino in un altro programma.

    L'incollaggio consiste nell'inserimento del testo copiato nel punto di destinazione, e può essere fatto usando degli appositi comandi che di solito sono presenti tra i menù o tra i pulsanti dei vari programmi, ma quasi sempre può essere fatto anche usando l'apposito comando di tastiera che è: Control, V.

    In WINGUIDO, ho previsto un doppio meccanismo: uno che è basato proprio su questo sistema standard di WINDOWS, e che quindi offre il vantaggio di poter scambiare parti di testo anche tra WINGUIDO e altri programmi, e un altro meccanismo che si appoggia al sistema di appunti interno a WINGUIDO stesso, e che quindi permette di scambiare parti di testo solo tra parti diverse del programma stesso. Ma ha il vantaggio di poter conservare permanentemente, quindi anche dopo aver spento e riacceso il computer, le parti di testo appuntate.

    In entrambi i meccanismi, le fasi rimangono le quattro che ho indicato: selezione, copia, posizionamento, incolla. Vediamo quindi come devono essere realizzate, nei vari ambienti che troviamo in WINGUIDO.

    Nei menù:

    Ogni volta che si passa ad una voce di un menù, questa è automaticamente selezionata per intero. Non ho previsto che si possa selezionare soltanto una parte della voce.

    Quindi, si può subito procedere a copiarla, usando il comando standard che è: Control, C.

    Esiste inoltre, tra le funzioni locali di qualsiasi menù, la funzione: "Copia voci menù", che prevede una serie di servizi che rendono più efficiente l'operazione di copia, potendo copiare con un unico comando anche tutte le voci del menù. Tra questi servizi, ci sono anche quelli per appuntare una o più voci del menù negli appunti di WINGUIDO.

    Nei campi:

    Anche qui, non ho previsto che si possa copiare solo una parte del testo contenuto in un campo. L'intero contenuto del campo si considera sempre automaticamente selezionato quando ci si trova nel campo stesso, e quindi è sufficiente usare il comando standard: Control, C, per copiarlo.

    Per incollare, è valido il sistema standard: basta portarsi nel punto del campo in cui si cuole inserire il testo copiato, e premere: Control, V.

    Si possono inoltre sfruttare anche gli appunti interni di WINGUIDO, tramite due funzioni sempre presenti tra le funzioni locali: Appuntare, per copiare il contenuto di un campo negli appunti, e: Recupera dagli appunti, per inserire uno dei dati presenti negli appunti nel campo.

    Nei testi:

    Durante la lettura o l'editazione di un testo, l'operazione di copia deve essere preceduta da quella di selezione della parte di testo che si vuole copiare.

    Parte di testo che io indico con il nome di: blocco. Un termine ormai arcaico che mi deriva dal vecchio programma GUIDO per DOS, dove a mia volta avevo ripreso la terminologia da quello che allora era uno dei programmi di elaborazione di testi più diffuso e conosciuto, cioè: WORDSTAR.

    L'uso di certe espressioni come: marcare un blocco di testo, marcare l'inizio di un blocco, marcare la fine di un blocco, copiare il contenuto del blocco, era a quei tempi piuttosto comune, ma adesso mi sto accorgendo che in seguito alla perdita dell'abitudine all'uso di WORDSTAR da parte degli attuali utenti di WINGUIDO, mi sta diventando sempre più difficile far capire cosa intendo quando dico: blocco. Forse sarebbe ora che cercassi di cambiare terminolgia.

    Comunque, per ora, le cose stanno così: la prima cosa da fare è marcare un blocco corrispondente alla parte di testo che si vuole copiare.

    Per farlo si possono usare gli appositi servizi previsti nelle funzioni locali, sotto la voce: blocco.

    E' possibile portarsi all'inizio della parte del testo da copiare, e contrassegnarla come inizio del blocco usando l'apposita funzione: "Inizio blocco". Poi ci si porta alla fine della parte di testo, e la si contrassegna come fine del blocco, sempre usando una apposita funzione: "Fine blocco".

    Esistono anche funzioni per la marcatura rapida, con un unico comando, di parti di testo facilmente individuabili: la parola, il periodo, il paragrafo, e persino l'intero testo.

    La marcatura di un blocco di testo può essere fatta anche usando gli stessi comandi che una volta si usavano in WORDSTAR: Control, K, B, per marcare l'inizio del blocco, e: Control, K, K, per marcarne la fine. Una volta era una prassi comune che i vari programmi di elaborazione di testi usassero questi comandi in modo da risultare somiglianti a WORDSTAR, oggi credo che il mio sia rimasto uno dei pochi, se non l'unico, programma che ancora li usa.

    Una volta marcato un blocco, ci si trova in un menù dove si deve scegliere quale uso fare del blocco marcato. Tra le varie possibilità, ci sono anche le due voci: Copiare, e: Appuntare. Copiare equivale a far uso del sistema standard di WINDOWS, mentre con appuntare si copia negli appunti interni di WINGUIDO.

    Allo stesso modo, in fase di editazione di un testo sono disponibili, tra le funzioni locali per il blocco, quelle per incollare il testo precedentemente copiato o per inserire il testo recuperato dagli appunti interni di WINGUIDO. L'incollaggio del testo può essere fatto anche usando il comando standard: Control, V.

    Nei siti Internet:

    Qui la possibilità di selezionare una parte della pagina, per poi copiarla, la devo ancora fare. Ci sto lavorando sopra.

    Finchè non l'avrò fatta, si può supplire usando le apposite funzioni locali per salvare la pagina come testo, e poi all'interno del testo così ottenuto usare le funzioni di marcatura del blocco e di copia.

    Nel Televìdeo:

    Qui ancora non ho dato la possibilità di copiare nulla. Prima o poi lo farò.

    Ritorno.