E' un anno da quando è operativo il conto corrente postale XXXXXXXX, destinato a raccogliere contributi per WinGuido.

E' quindi il momento di trarre un bilancio.

Che è indubbiamente positivo.

Nonostante siano solo facoltativi e spontanei, i versamenti ci sono stati, altro che!

Il beneficio è stato nella possibilità di potere, senza rimetterci di tasca mia, acquistare nuove attrezzature. Ma, soprattutto, di avere una maggiore libertà di movimento, avendo dei fondi per pagare la benzina, il treno e l'albergo ogni volta che devo muovermi per WinGuido.

La spesa maggiore è stata indubbiamente quella per la benzina. Prima mi spostavo soltanto in treno, che, essendo dipendente delle ferrovie, pago poco o niente.

Adesso invece, mi muovo spesso anche in auto, pagandomi la benzina prelevando dal conto corrente. Questo mi consente di andare anche dove prima non andavo, e quindi molte più persone hanno potuto usufruire della mia assistenza a domicilio.

A questo proposito, spesso mi è stato chiesto: ma quando vai da qualcuno, il rimborso delle spese non potresti chiederlo a lui? Perché prendere i soldi dal conto corrente?

La mia risposta è: innanzi tutto, non è detto che tutti possano permettersi di rimborsarmi le spese, ma ciò nonostante nessuno deve essere escluso da un possibile aiuto.

Ma c'è anche qualcosa di più importante: WinGuido nasce e si sviluppa proprio in quelle occasioni. E' solo dal rapporto diretto con gli utenti che posso individuare esigenze e problemi.

Quindi, ogni volta che vado da una persona, il programma ne riceve dei benefici, che possono essere: un problema individuato e risolto, oppure una nuova funzionalità aggiunta.

E di questi benefici ne usufruiscono tutti, non solo la persona in questione.

Se così non fosse, WinGuido si sarebbe fermato da un pezzo e sarebbe rimasto limitato alle poche funzioni con cui era nato.

Molti sono ancora convinti che WinGuido nasca presso qualche azienda di programmazione e sviluppo software. Ma non è così né deve esserlo: WinGuido nasce soprattutto da voi e dai vostri computer, ogni volta che vengo a farvi visita.

In questo discorso si innesca un'altra forma di contributo meno appariscente, ma non per questo da trascurare: il fatto che, recandomi nelle case degli utenti, quasi sempre vengo invitato a cena, o nella stessa casa o in un ristorante vicino.

Può sembrare poca cosa, ma ci sono stati periodi in cui questo mi è successo praticamente tutte le sere per settimane intere, anche andando ogni volta da una persona diversa.

A parte il piacere della compagnia, il risultato è stato che spesso, non dovendo cenare a casa mia per diversi giorni di seguito, ho potuto evitare di dover fare la spesa: un bel risparmio.

E' per tutti questi motivi che WinGuido sta andando avanti: perché ci sono tante persone volenterose che dimostrano di meritare di averlo.

A questo proposito, voglio osservare che quelli che hanno mandato i maggiori contributi sono persone che già in qualche modo collaboravano, e che già erano menzionati nella pagina dei ringraziamenti.

Persone che avrebbero cioè potuto ritenere di stare già dando la loro forma di contributo e di non dover quindi anche versare nel conto corrente. E invece non solo l'hanno fatto, ma anche ben cospicuamente.

Per contro, c'è da osservare che quelle altre persone che in alcune occasioni, specialmente nelle liste di discussione, hanno sollevato problemi e causato difficoltà, senza però mai essere stati capaci di collaborare, si sono ben guardati dal versare alcunché. Dopo tutte le scuse che accampavano per non fare nulla, del tipo: non so programmare, questo non lo so fare, quest'altro nemmeno, e altri patetici piagnistei vari, ecco che si sono rivelati anche incapaci di scucire un euro. Come se per farlo si debba essere programmatori o esperti del computer.

Si era detto che il conto corrente sarebbe stato un'occasione, per chi non sapeva in quale altro modo farlo, per dare una forma di collaborazione, ma sembra che certi parassiti non abbiano saputo coglierla.

Quanta credibilità e attenzione meritino quelle persone è ben evidente, e d'ora in poi eviterò di perderci altro tempo dietro.

Parlando di quelli che sono risultati assenti, c'è ovviamente ancora una volta da citare l'associazione che in questo campo risulta campione imbattuta: l'Unione Italiana Ciechi. Infatti ci sono state anche delle associazioni minori che hanno mandato dei versamenti, ma di quella più grande e che dispone di mezzi più di ogni altra, come suo solito nemmeno l'ombra.

Chissà, forse è meglio così.

Ed ora, un po' di statistiche.

Ad effettuare versamenti, sono state in tutto 106 persone, mentre i versamenti sono stati 138. Questo significa che ci sono state delle persone che hanno versato più volte.

A questo proposito, faccio presente che ogni versamento costa un euro che va alle poste come commissione per l'accredito: conviene quindi, piuttosto che fare tanti versamenti di piccoli importi, farne pochi di importi maggiori.

Gli utenti di WinGuido non so di preciso quanti siano, ma in base agli aggiornamenti ne stimo circa 950. Questo significa che quelli che hanno contribuito sono una minoranza.

Il totale versato, da un anno ad oggi, è stato di euro 8345.

L'importo medio è stato quindi di circa 60 euro per ogni versamento. Riferendo invece la media non ai versamenti ma alle persone, si ottiene circa 79 euro a persona.

La persona che ha versato più di tutti ha dato 800 euro, mentre quella che ha versato di meno ne ha dati 10.

Attualmente, nel conto ci sono 4810 euro. Quindi, togliendo qualcosa che se ne è andato in commissioni per l'accredito e spese di gestione del conto, io ho speso circa 3400 euro.

Ritorno.