Con grande soddisfazione, comunico che abbiamo acquisito un altro collaboratore.
Il suo nome è: Pier Mario De Pra, che nel seguito chiamerò amichevolmente Mario.
Mario è un esperto sviluppatore di software e attualmente si trova, per esigenze di lavoro, in Germania, a Francoforte per la precisione. Ma verso la fine dell'anno dovrebbe rientrare in Italia.
Qualche tempo fa, Mario si è messo in contatto con me offrendo la sua disponibilità a collaborare allo sviluppo di WinGuido.
Episodi del genere, in realtà, avvengono più frequentemente di quanto si pensi. Ma spesso si concludono, anche quando partono con le migliori intenzioni, in un nulla di fatto.
A volte perché seguire e istruire l'aspirante collaboratore e interfacciarmi con lui si rivela un'impresa che richiederebbe da parte mia ancora più impegno e più energie di quelle che mi ci vorrebbero a fare da solo il lavoro che avrei voluto delegargli, per cui mi vedo costretto a dirgli di lasciar perdere.
Altre volte perché, non creandosi tra me e l'altra persona la giusta sintonia, finiamo per prendere strade diverse e lavorare in modo non compatibile l'uno con l'altro.
Altre volte perché l'aspirante collaboratore, avendo pensato chissà che cosa, si aspetta di trovare da parte mia una disponibilità di mezzi e risorse e un'attenzione nei suoi confronti che invece non sono certo in grado di dargli, e rimane deluso non trovandola.
Altre volte perché l'aspirante collaboratore, una volta resosi conto dell'entità dell'impegno che si sta prendendo e capito che qui c'è davvero da lavorare sodo, si tira indietro.
Con Mario, non è successo niente di tutto questo. Senza nemmeno conoscerci, lui a Francoforte e io a Roma, soltanto tenendoci in contatto per mezzo della posta elettronica abbiamo subito trovato un buon affiatamento, di cui oggi comincio a presentare i risultati.
Infatti, grazie alla collaborazione di Mario, che ha svolto brillantemente una gran parte del lavoro di programmazione, da oggi WinGuido contempla una funzionalità molto richiesta: la generazione di testi parlati sotto forma di file MP3.
Questa pratica, come è noto, sta prendendo piede e si è rivelata utile e importante, perché consente, convertendo i testi in file sonori MP3, di ascoltarli con maggiore comodità senza necessariamente doverlo fare tramite un computer, ma anche ricorrendo ai lettori MP3 portatili, ormai di larga diffusione.
Infatti la società Tiflomedia, quando, circa un anno fa, ha deciso di lanciarsi nel campo della messa a disposizione di libri in formato elettronico per non vedenti, ha scelto di farlo nel formato MP3 per sfruttarne i vantaggi, sia pure con la contropartita di avere file di grandi dimensioni e quindi meno facilmente acquisibili.
Esistevano già diversi programmi che realizzano la funzionalità di conversione dei testi in file MP3, tra cui cito l'ottimo "TestiMP3" realizzato da Francesco Tranfaglia e gratuitamente disponibile su Internet. Cito anche il programma "TXT2MP3" realizzato dalla Mediatech, e sicuramente ne sto dimenticando altri altrettanto interessanti.
Introducendo questa possibilità anche in WinGuido, otteniamo adesso due importanti vantaggi: quello di agevolarne l'uso, riconducendolo all'ambiente facilitato di WinGuido fatto solo di semplici menù e campi, e quello di estenderla non solo ai file di testo, ma a qualsiasi cosa che, nell'ambito di WinGuido, possa essere letta: blocchi estratti da un testo piuttosto che il testo per intero, messaggi di posta elettronica, pagine di Internet, i menù di WinGuido, eccetera.
Per poter svolgere queste operazioni per mezzo di WinGuido, si deve disporre: o della sintesi vocale Eloquence, oppure della sintesi Mediatech, oppure della Loquendo.
La sintesi Eloquence di solito si acquisisce installando Jaws, oppure altri programmi che la incorporano come ad esempio IBM ViaVoice.
La sintesi Mediatech, recentemente immessa sul mercato, deve essere appositamente acquistata ed installata.
Altrettanto vale per la sintesi Loquendo, che è qualitativamente la migliore.
Se disponi di una di queste sintesi vocali, e hai configurato WinGuido per usarla, da oggi trovi, in diverse circostanze, tra le varie funzioni locali quella per generare un file MP3 sulla base di ciò che hai selezionato.
In linea di massima, devi andare a cercare dove sono disponibili funzioni di lettura continua: nei menù che comprendono quella voce, ho aggiunto quella per generare il file MP3.
Se, ad esempio, stai leggendo un testo, o un messaggio di posta, o una pagina di Internet o del televideo, troverai, tra le funzioni locali, la voce "Genera file MP3". Altrettanto troverai dopo aver selezionato un blocco di testo, e in tal caso, ovviamente, la generazione si riferisce solamente alla parte di testo compresa nel blocco selezionato.
Nel caso di generazione da un testo, il file MP3 che si ottiene tiene conto delle impostazioni relative ai tempi di pausa tra periodi e tra paragrafi.
Anche da qualsiasi menù di WinGuido potrai, tramite la funzione locale "Copia voci menù", accedere alla funzione per generare un file MP3 in cui vengono lette, in sequenza, le voci costituenti il menù.
Per adesso, la generazione di un file MP3 avviene contestualmente alla lettura continua di ciò che vi è destinato. Vale a dire: se da un testo vuoi ottenere un file MP3, ti tocca sentirtelo tutto, dall'inizio alla fine.
Ma non è escluso che in futuro mi riesca di ottenere che il processo di generazione dei file MP3 avvenga in sottofondo. Vale a dire: mentre WinGuido si occupa, senza che tu nemmeno te ne accorga, di generare il file MP3, ti lascia libero di fare, nel frattempo, qualcos'altro. Proprio come già avviene, ad esempio, per la ricezione dei file da Internet, per la copia dei file, per la masterizzazione.
Insomma, un nuovo servizio disponibile in WinGuido che potrà rivelarsi molto utile. Bisogna quindi provarlo bene a fondo, perfezionarlo, e sfruttarlo nel migliore dei modi.
Un ringraziamento a Mario per la collaborazione, con l'auspicio che prosegua per il futuro, e a tutti buon collaudo della nuova funzionalità.