Al giorno d'oggi, chi potrebbe non aver mai sentito parlare del programma Skype?
Beh, nel caso che fossi proprio tu, te ne parlo brevemente.
Si tratta di un programma che può essere installato gratuitamente, e che permette a diverse persone di comunicare tra di loro attraverso Internet. Sia per mezzo di messaggi scritti, sia parlando al microfono, come in un telefono.
Ah, allora dirai tu, ma di programmi così ce ne sono molti, a cominciare da Messenger, che hanno tutti perché viene ormai inserito nel sistema operativo Windows.
Si, è vero. Ma Skype è quello che, pur non essendo stato tra i primi ad uscire, ha raggiunto rapidamente, negli ultimi tempi, la maggiore popolarità in tutto il mondo. Superando persino lo stesso Messenger.
Per maggiori informazioni, consulta il sito www.skype.com.
Perché ti parlo di Skype? Perché i miei amici Laura e Luca hanno intenzione di puntarci molto sopra, per lo sviluppo dei vari servizi che vogliono realizzare nell'ambito dell'associazione Blindsight Project.
Infatti Skype si è rivelato uno strumento utile a favorire la comunicazione non solo ai non vedenti, ma, consentendo la trasmissione di immagini, anche ai non udenti, per mezzo del linguaggio gestuale e della lettura labiale.
E così, per promuovere la realizzazione di quei servizi, dovremo cercare di introdurre anche in WinGuido l'uso di Skype.
Ci siamo informati e abbiamo trovato che una gestione completa di Skype per mezzo di WinGuido è tecnicamente possibile, ma che richiederà un bel po' di lavoro e dei cambiamenti notevoli, come, ad esempio, la necessità di cominciare a programmare nel nuovo linguaggio di programazione, Visual Basic 2005.
Prima di arrivarci, quindi, cercheremo di realizzare delle soluzioni provvisorie che consentano, se non ancora un controllo completo di Skype, almeno di agevolare l'uso di Skype in parallelo a WinGuido.
Per adesso, la prima presenza di Skype in WinGuido si manifesta, a partire da oggi, nel menù dei programmi da installare.
Quel menù che trovi scegliendo: "Internet", e poi: "Programmi da installare".
Lì, dopo la voce "Winamp", è presente la nuova voce: "Skype".
Scegliendola, automaticamente WinGuido va a prendersi, su Internet, il programma di installazione di Skype, lo scarica nel tuo computer e, sempre automaticamente, te lo installa.
Quindi, senza che tu debba fare nulla, ti ritrovi Skype installato nel tuo computer. Che poi potrai avviare per mezzo di una apposita icona nel desktop, e gestirlo con l'ausilio di un programma screen reader, come Jaws.
Consideralo quindi, in attesa di sviluppi futuri, un invito ad installarti Skype e a cominciare a familiarizzarci.
Sai dove l'ho realizzata questa funzione per installare Skype? A casa di Gloria, la mascotte di WinGuido.
Infatti ho nuovamente trascorso il fine settimana nel suo splendido paese, in Romagna. Dato che voleva installarsi Skype, ho fatto la nuova funzione, scrivendola direttamente nel suo computer. Gloria è stata così la prima a provarla.
L'ho trovata molto bene. Un poco emozionata perché nel corso di questa settimana sosterrà gli esami di licenza media.
Anche questa volta, ho fatto una registrazione, dopo essere stato a cena con Gloria e i suoi familiari, e ne ho ricavato un file MP3.
Solo che stavolta si nota bene lo stato piuttosto allegrotto in cui ci trovavamo dopo quella cena. Confesso che qualche bicchierino di troppo l'avevo bevuto, e che con la testa non ci stavo un gran ché. Beh, almeno ti farai due risate.
Fai click qui per prelevarlo ed ascoltarlo.
Ho anche fatto altre foto, che pubblico qui sotto, come già avevo fatto lo scorso novembre.
Da allora, c'è da notare che Gloria è un po' cresciuta e dimagrita, che ha cambiato il taglio dei capelli e che, in definitiva, appare più come una ragazza matura che come una bambina.
Prima foto
Gloria, ripresa a mezzo busto.
Seconda foto
Gloria, più in primo piano.
Terza foto
Seduta accanto alla mamma, Nadia, che la stringe in un tenero abbraccio.