Dai commenti che ho ricevuto, il gioco degli scacchi è stato molto apprezzato.
Molte persone mi hanno dato spiegazioni esaurienti sulla mossa dell'arrocco, e su altre cose che non sapevo.
Non ho ancora messo in pratica quelle spiegazioni, ma ho cercato di porre rimedio al problema fondamentale che rimane quello che già avevo intuito: per le persone che non hanno la possibilità di avere una visione di insieme della scacchiera, il gioco può risultare troppo pesante, dovendosi svolgere frequenti esplorazioni dell'intera scacchiera per farsi un'idea di come sono disposti i pezzi, e di quello che può succedere in conseguenza di determinate mosse.
Così ho introdotto delle funzioni che possono aiutare l'utente a valutare le varie situazioni e le conseguenze delle possibili mosse.
Per evitare di cadere nell'eccesso opposto, cioè che un aiuto troppo dettagliato finisca per annullare il gusto del gioco, non ho fatto nulla di automatico, ma soltanto funzioni che vengono richiamate a comando: l'utente esperto potrà così scegliere di non usarle mai.
Inoltre, quelle funzioni danno delle informazioni generiche, ma senza troppi particolari, lasciando all'utente il compito di interpretarle.
Così, c'è una funzione di "Informazioni sulla casella". Si deve usare quando si sta esplorando la scacchiera, per decidere quale mossa fare: la funzione dice se la casella in cui ti trovi è sotto scacco da parte di pezzi tuoi o del computer, oppure se, andandoci col pezzo che stai muovendo, avresti la possibilità di mangiare dei pezzi avversari.
Questo, però, senza specificare quali siano i pezzi avversari che tengono quella casella sotto scacco, né quali siano i pezzi avversari che si potrebbero mangiare: queste valutazioni rimangono al giocatore.
Inoltre, c'è una funzione che elenca tutti i pezzi che si trovano sotto scacco, sia da parte del computer che da parte dell'utente. Senza però dire da quali pezzi sia causato lo scacco.
Spero, in questo modo, di aver realizzato un buon compromesso tra l'esigenza di supplire alla mancanza di una visione di insieme della scacchiera e quella di non dare troppe informazioni.
Metto a disposizione il lavoro svolto e lo dedico a Giampiero Cassio, che oggi, vittima di un malaugurato incidente nella metropolitana di Roma, ci ha lasciati.
Addio, Giampiero. Con affetto.