Oggi torna in funzione il computer "Ezio" che si era guastato, finalmente riparato e più potente di prima, con più memoria, una nuova scheda madre e un nuovo processore.
Riprendono quindi le prove per la realizzazione della gestione di Skype in WinGuido, e a questo proposito vorrei dare istruzioni a chi vuole collaborare.
Dato che sto studiando il funzionamento delle chiamate in conferenza tra più di due utenti, ho bisogno, quando mi collego, di trovare molti contatti in linea.
Perciò invito chiunque possa e voglia ad aggiungermi tra i propri contatti.
Qual è il mio contatto Skype? Ma è ovvio, no? è: winguido.
Chi mi avrà messo nei propri contatti, potrà ricevere delle mie chiamate, in cui chiederò di svolgere determinate operazioni.
La cosa importante da capire è che io sto lavorando per realizzare questa cosa e sto facendo delle prove tecniche. Non sono su Skype per mettermi a fare conversazione.
Certamente, specialmente quando si tratta di amici, con chi mi collego mi ci scappa un saluto e un breve scambio di convenevoli. Ma deve essere una cosa veloce, e poi si deve passare subito a lavorare.
Il che significa: non perdersi in chiacchiere, ma fare quello che chiedo.
Qualcuno, nei giorni scorsi, trovandomi su Skype, ha cercato di approfittarne per sottopormi i suoi problemi personali, magari anche mostrando risentimento perché non lo stavo a sentire: l'ho immediatamente tolto dai miei contatti.
Sto lavorando, sono concentrato su quello che sto facendo, e non è certo quella la sede per parlarmi dei fatti vostri. Chi non lo capisce, è meglio che se ne stia lontano.
Scusate se i miei modi potranno sembrare scortesi, ma evidentemente c'è chi ancora non si è reso conto di cosa sto cercando di fare. Eppure sono anni che c'è WinGuido, che scrivo questo notiziario, che ci sono le liste di discussione... come possa esserci ancora chi, pur usando il programma, casca dalle nuvole dimostrando di non saperne niente, non riesco proprio a capirlo.