WinGuido comincia ad uscire dall'isolamento.
Il nostro programma era stato concepito nell'ormai lontano 1997, quando ancora non esistevano programmi screen-reader: a malapena si cominciava a parlare di OutSpoken, e Jaws ancora non c'era.
Il criterio con cui era nato WinGuido, quindi, era quello di assumere il totale controllo di Windows, impedendo che altri programmi potessero attivarsi, perché comunque non ci sarebbe stato modo per gestirli.
Da allora di tempo ne è passato, sono nati e si sono largamente diffusi screen-reader evoluti come Jaws e Hal, mentre WinGuido ha continuato ad essere un programma che si isola da tutto il resto per funzionare da solo.
Per gli utenti esperti, che ormai si sono abituati a passare agevolmente da un programma all'altro, e a copiare i dati dall'uno per incollarli nell'altro, questo rappresenta un limite che fa considerare WinGuido come un programma chiuso in sé stesso.
Una pecca che va superata. E da oggi, WinGuido muove i primi passi per superarla.
C'è un nuovo comando: Control, Tabulazione.
Premendo Control, Tabulazione, WinGuido si disattiva e si riduce a icona.
Nello stesso tempo, viene attivato un programma screen-reader, e quindi ci si trova nel desktop di Windows.
Da qui, si possono usare gli usuali comandi per aprire altri programmi o per attivare altri programmi già aperti.
Per quest'ultimo scopo, come è noto, il comando standard di Windows è: Alt, Tabulazione. Per questo ho scelto di destinare alla disattivazione di WinGuido un comando simile, cioè: Control, Tabulazione.
Forse sarebbe stato ancora meglio usare proprio lo stesso comando, Alt Tabulazione, ma questo non è risultato tecnicamente possibile proprio perché è un comando riservato a Windows.
Una volta disattivato WinGuido, si fa quel che si vuole con gli altri programmi: quindi, quando si vuole tornare a WinGuido, si deve riaprire la sua icona che si era creata nella barra delle applicazioni. Oppure, tornare a WinGuido usando: Alt, Tabulazione.
Il ritorno a WinGuido, provoca la disattivazione dello screen-reader e la ripresa del nostro programma, dallo stesso punto in cui si trovava quando era stato disattivato.
Questo però è il punto ancora da perfezionare: il ritorno, infatti, non sempre funziona.
Bisognerà, quindi, individuare una per una le circostanze in cui non funziona, e risolverle.
Se WinGuido viene disattivato mentre stava lavorando su un testo o su un foglio Excel, dopo la disattivazione il testo rimane ancora aperto per mezzo di Word, e allo stesso modo il foglio rimane aperto per mezzo di Excel. Si può quindi continuare a lavorarci sopra, anche mentre WinGuido è disattivato.
Nel menù di configurazione di WinGuido, è disponibile una nuova voce: "Disattivazione".
Si può usare quella voce per stabilire quale screen-reader deve essere usato durante le disattivazioni di WinGuido: è possibile scegliere tra Jaws e Hal, oppure, se si preferisce, si può impostare nessuno screen-reader.