Ho dato gli ultimi ritocchi, e adesso l'orario ferroviario mi sembra regolarmente funzionante.
Ho anche aggiunto un miglioramento: quando si consultano gli elenchi delle fermate, nei dettagli appare, in chiaro, il tempo di sosta in minuti.
Informazione che, mi è stato fatto notare, può essere preziosa quando ci si deve organizzare per l'assistenza.
Grazie all'interessamento, come al solito, di Alessio Conti, è stato segnalato a Trenitalia che le recenti modifiche alle loro pagine web hanno provocato l'interruzione del servizio in WinGuido.
In un messaggio di risposta di Trenitalia, era contenuta la seguente frase:
"Effettivamente è stata aggiunto il testo "dettagli" nella pagina di ricerca orario.
La difficoltà è per noi riuscire a capire quali modifiche possono essere per voi impattanti e trovare un modo per comunicarvelo per tempo visto che i piccoli interventi sul sito sono da parte nostra continui."
Ho risposto con il seguente messaggio:
"Ringrazio per la risposta e per l'interessamento.
Qualsiasi modifica che vada ad interessare le strutture delle tabelle in cui si trovano i dati può compromettere il funzionamento del sistema che uso per localizzare i dati ed estrarli.
Mentre invece il sistema è ormai abbastanza insensibile a ciò che accade al di fuori di quelle tabelle: testate, inserzioni, ecc.
Nel caso in questione, l'eliminazione del numero progressivo delle corse e la sua sostituzione con la dicitura "Dettagli" ha fatto venir meno uno dei punti chiave del sistema, che era proprio basato sull'individuazione di quel numero e quindi sull'estrazione dei dati dalle celle che seguivano.
E' chiaro che una soluzione definitiva potrà derivare soltanto dalla possibilità di ricevere i dati in un formato alternativo, non destinato alla visualizzazione e stabile nel tempo.
La cosa è già possibile, ad esempio, con i servizi della Seat (elenco telefonico, pagine gialle), dove è sufficiente aggiungere alla querystring un certo flag per avere il risultato non sotto foma di pagina Web ma sotto forma di listato XML.
Anche senza arrivare a tanto, potrebbe essere sufficiente avere il risultato in un semplice formato di solo testo dove siano riportati, in modo pulito, soltanto i dati e i link per andare nei dettagli.
Colgo l'occasione per ricordare che un'altra esigenza molto sentita è quella di poter conoscere, per ogni treno, la stazione di origine e quella di destinazione, a prescidere dalla tratta interessata.
Ad esempio: se si cerca un treno da Roma a Firenze, è importante sapere se è diretto a Milano o a Venezia o a Trieste, perché sono quelle le indicazioni che poi l'utente troverà nei tabelloni delle stazioni.
Cordiali Saluti.
Guido Ruggeri"
Ritorno.