Questo aggiornamento è stato realizzato a Pescara, alla presenza di un cospicuo gruppo di amici: un Nicola, due Camilli, un Dante e un Dionisio.

Il pranzo era stato buono, la compagnia gradevole, l'aria dell'Abruzzo, poi, regione che mi evoca tanti cari ricordi, ha l'effetto di ben dispormi... insomma, ho realizzato al volo, sul momento, quello che mi veniva suggerito.

Ma non vi ci abituate... il vero autore di WinGuido era e rimane quello famoso per le sue rispostacce, del tipo: "Non ci penso nemmeno, semmai lo farò se e quando avrò tempo e voglia".

Insomma, l'esigenza prospettata era questa: c'è chi riceve frequentemente numerosi file di testo contenenti vari articoli da leggere, e spesso si tratta di file nati in ambiente MS-DOS. File che a volte sono destinati ad essere letti una volta sola, se non emerge un motivo per volerli conservare.

WinGuido, però, in questi casi rallentava le operazioni di lettura, presentando ogni volta che si apriva uno di quei file la solita domanda: "Ci sono caratteri DOS: vuoi convertirli?", e poi rendendo necessario, per avere una buona lettura, andare nel menù degli aggiustamenti ed eseguire l'assestamento paragrafi.

Infine, al momento di uscire appariva la domanda: "Vuoi salvare le modifiche?", intendendo per modifiche appunto quelle conseguenti alla conversione dei caratteri oppure all'assestamento paragrafi. Domanda a cui, in molti casi, si rispondeva di no.

La richiesta che mi hanno fatto gli amici di Pescara è stata quella di dare la possibilità di semplificare queste manovre ripetitive, in modo che WinGuido le facesse automaticamente e velocemente senza far apparire, ogni volta, le solite domande e potendo evitare di dover andare ogni volta nel menù aggiustamenti.

Ecco quindi come abbiamo deciso di risolvere l'esigenza: nel menù: "Opzioni", relativo ai testi, sono state aggiunte due nuove voci:

"Modalità conversione caratteri DOS", e "Modalità assestamento paragrafi".

Per entrambe queste voci, le modalità che si possono scegliere sono tre:

  • "Richiesta all'apertura"
  • "Sempre automaticamente"
  • "Non converte".

    Per realizzare la lettura rapida dei testi, bisogna impostare, sia la conversione dei caratteri DOS, sia l'assestamento paragrafi, su "Sempre automaticamente".

    In questo modo, il testo viene aperto e, automaticamente, senza che l'utente nemmeno se ne accorga, convertito e assestato, e quindi lo si può leggere. Al momento di chiuderlo, non apparirà nessuna richiesta di salvare le modifiche, che difatti non saranno salvate per cui il file originale del testo rimarrà inalterato, come era prima di averlo aperto.

    Queste impostazioni si possono gestire col menù "Opzioni" dopo aver aperto un testo qualsiasi, quel menù cioè a cui di accede premendo F10.

    Ma, per agevolarne la gestione, ho anche inserito, nel menù di configurazione generale di WinGuido, la nuova voce "Testi". Con quella, si raggiunge ugualmente quello stesso menù "Opzioni", senza però dover prima aprire un testo.

    Un caro saluto agli amici di Pescara, non solo a quelli di cui ho citato i nomi, ma anche agli altri che erano presenti al pranzo, e ad altri che avrebbero voluto venire ma non gli è stato possibile.

    Ritorno.