Il sistema di lettura dei testi dei messaggi di posta aveva bisogno di un rinnovamento.

L'avevo concepito circa 8 anni fa, quando la posta elettronica era fatta quasi sempre di testo puro, si leggeva tranquillamente anche in MS-DOS con programmi come NetTamer, mentre per Windows non esistevano ancora dei validi screen reader.

Da allora, di acqua sotto i ponti ne è passata. Oggi, i testi della posta sono spesso delle vere e proprie pagine interattive, con tanto di link, campi, pulsanti.

WinGuido, però, era rimasto fermo all'idea originale: quella di prendere i testi dei messaggi, convertirli in testo puro, e quindi leggerli per mezzo di Microsoft Word.

E' il momento di adeguarsi. Da oggi, WinGuido esamina il formato dei testi dei messaggi e, quando lo ritiene opportuno, per leggerli usa, anziché l'aggancio a Microsoft Word, il navigatore Internet interno a WinGuido stesso.

In questo modo, diventa possibile usufruire delle possibilità del navigatore: fare click sui link, premere i pulsanti, e tutto il resto, come se ci si trovasse in una pagina di Internet.

La scelta automatica tra Word e il navigatore viene fatta da WinGuido quando, dal menù di impiego di un messaggio di posta, si sceglie la voce: "Testo del messaggio".

Però è anche possibile, anziché lasciar decidere al programma, che sia l'utente a scegliere, di volta in volta, quale sistema di lettura usare: sono infatti disponibili delle nuove funzioni locali, da usare in alternativa alla voce "Testo del messaggio".

Tra queste, oltre alla scelta tra Word e il navigatore Internet, è presente anche una terza possibilità: la lettura con Jaws.

Scegliendola, viene caricato il testo del messaggio in Internet Explorer, quindi viene disattivato WinGuido e attivato Jaws.

Jaws rimane in funzione finché Internet Explorer è aperto: chiudendolo, si riattiva WinGuido.

La lettura con Jaws è da consigliare per quei messaggi particolarmente complessi, in cui nemmeno il navigatore Internet di WinGuido riesce a districarsi.

Ritorno.