Un problema avvertito soprattutto da coloro che usano il computer per leggere testi di studio, è quello di poter gestire la lettura e la scrittura delle note a fondo pagina.

Mi sto quindi attivando per introdurre in WinGuido queste possibilità, che finora mancavano.

Oggi si comincia con un primo passo: se ci si trova in lettura di un testo già esistente, scritto con Microsoft Word, che contiene delle note, diventa possibile leggerne il contenuto, sia pure in modo ancora rudimentale.

Questa possibilità, per ora, vale solo se il testo è in modalità di lettura, e non di editazione.

Se nel testo sono contenute delle note, apparirà un messaggio di avvertimento, con un menù da cui si può scegliere cosa fare ogni volta che se ne incontra una: se leggerle sempre automaticamente, oppure se ignorarle, oppure se far apparire una domanda per scegliere se leggerla o no.

Questa scelta, potrà poi, se necessario, essere modificata entrando nel menù "Lettura".

Il contenuto di una nota, per ora, viene letto come un'unico messaggio: senza, cioè, la possibilità di muovercisi dentro, nè di usare le varie funzionalità tipiche della lettura dei testi.

L'unica cosa che si può fare, quando la nota è molto lunga, è interromperne la lettura premendo un tasto qualsiasi, per tornare alla lettura ordinaria del testo.

Inoltre, nel menù "Posizionamento", quando un testo contiene delle note si rende disponibile una nuova funzione che consente di portarsi rapidamente al punto del testo in cui si trova il riferimento di una certa nota.

Questo è solo l'inizio. I prossimi obiettivi che mi prefiggo sono: innanzi tutto, dare la possibilità di leggere come si deve il contenuto delle note, potendo usufruire di tutte le funzionalità della lettura dei testi.

Successivamente, rendere possibile non solo leggere ma anche editare il contenuto delle note, e quindi anche poter creare delle nuove note.

Ritorno.