Lo sai cos'è un client F.T.P.?
Se lo sai, allora non hai problemi a capire l'importanza di questa nuova funzionalità di WINGUIDO, che ti permetterà di scambiare dei file tra il tuo computer e un server F.T.P. remoto.
Se non lo sai, mi sarà difficile spiegartelo. Comunque, per ora ti basti sapere che con questa funzionalità puoi ricevere dei file da Internet, ma anche mettere dei file tuoi su Internet. Se quindi ad esempio volessi mettere su Internet un tuo sito personale, cioè un insieme di pagine, proprio come queste che stai consultando adesso, dovresti prima scrivertele sul tuo computer, e poi usare le nuove funzioni per copiarle su Internet.
Se vuoi saperne di più dovrai aspettare che la persona che mi ha chiesto questa funzionalità, vale a dire Gino Anzellotti, abbia scritto la parte di guida ad essa relativa. Io, come ho già più volte dichiarato, non lo farò.
Per adesso, ti basti sapere che le funzioni F.T.P. sono accessibili dalla "Gestione file" e funzionano esattamente allo stesso modo delle tradizionali operazioni di copiatura, spostamento, cancellazione e rinominazione.
Se vuoi copiare dei file da un server F.T.P. al tuo computer, devi entrare nella "Gestione file", fare la "Scelta guidata" e scegliere, come disco, anzichè uno dei dischi del computer, la nuova voce "F.T.P.".
Quindi ti verrà chiesto di immettere il nome di rete del server F.T.P. a cui ti vuoi connettere, un identificativo utente e una parola chiave la cui conoscenza ti autorizza ad accedervi.
A quel punto, puoi esplorare le cartelle e i file contenuti nel server allo stesso modo di sempre, e selezionare uno o più file da copiare. Come destinazione della copia, potrai indicare un disco ed una cartella del tuo computer.
Se invece vuoi copiare dei file dal tuo computer ad un server F.T.P., devi prima selezionare, sempre con la "Gestione file", i file che vuoi copiare, e quindi, al momento di scegliere la destinazione della copia, selezionare, anzichè uno dei dischi del computer, la nuova voce "F.T.P.".
Una volta collegato al server F.T.P. che avrai indicato, potrai muovertici dentro per scegliere in quale cartella copiare i tuoi file.
Tieni bene presente che queste funzioni le ho appena fatte e devono essere ancora perfezionate, quindi non ti mettere a provare manovre troppo ardite. Non ho ancora fatto la gestione degli errori, quindi un qualsiasi imprevisto potrebbe provocare il blocco del programma. Se, ad esempio, mentre sei collegato ad un server F.T.P. cade la linea telefonica, il programma non ti avverte e alla prima operazione che tenti di fare si blocca.
Inoltre, tieni presente che durante le operazioni di copia da o verso un server F.T.P. tu perdi completamente il controllo del computer, e lo riacquisti solamente quando la copia è completata.
Questo significa che se stai copiando un file molto grande, di quelli che per copiarli via Internet ci vuole qualche decina di minuti, in tutto quel tempo il computer non ti dice niente. Neanche il solito "attendere" ricorrente.
Conto di poter presto migliorare il processo di copia, facendo in modo che, come già avviene per il download dei file da Internet, tu possa avere un controllo sul processo in corso, sapere cioè a che percentuale sei della copia, e quanto tempo manca alla fine. E forse anche poter effettuare la copia in sottofondo, mentre tu continui a lavorare facendo altre cose con il programma.
Nota: l'aggiornamento di WINGUIDO di oggi l'ho messo su Internet proprio usando la nuova funzionalità di WINGUIDO stesso.