Ho deciso che WinGuido debba avere un tasto funzionale esclusivamente dedicato alla gestione di Skype.
Perché, se vogliamo andare avanti con questo progetto, dobbiamo necessariamente reintrodurre in WinGuido un concetto che invece, finora, avevo fatto di tutto per eliminare: quello di "finestra".
Concetto che è alla base del sistema operativo Windows: nello schermo si aprono tante finestre, ognuna destinata ad un certo processo, e l'utente lavora saltando da una finestra all'altra a suo piacimento.
Ottimo sistema quando si usa il mouse e si può vedere lo schermo, ma pessimo per chi non ha queste possibilità.
Per questo motivo, in WinGuido ho, da sempre, eliminato il concetto di finestra, per ricondurre il tutto ad una logica sequenziale più simile a quella dei vecchi sistemi operativi.
Adesso, però, vogliamo far integrare WinGuido con Skype, e quindi dalle finestre non sfuggiamo più. Perché deve significare poter lavorare normalmente con WinGuido, e nel frattempo tenere aperte delle conversazioni e delle chat attraverso Skype, a cui in qualsiasi momento si deve poter saltare.
Ci vuole quindi un tasto funzionale appositamente dedicato, che, premuto in qualsiasi momento all'interno di WinGuido, permetta rapidamente di accedere alle funzioni per Skype e alle varie finestre aperte in quel momento.
Il problema è stato trovarne uno libero, dato che ormai i tasti funzionali in WinGuido sono tutti già impegnati in varie funzioni.
La scelta è caduta sul tasto F4, che è risultato quello meno utilizzato.
Infatti, fino ad ora, F4 serviva essenzialmente nei menù per svolgere la stessa funzione già esercitata dal tasto F1, cioè leggere il dettaglio relativo ad una voce.
E questo per ragioni, diciamo, storiche, che risalgono al vecchio programma Guido per MS-DOS. Lì la funzione della lettura del dettaglio era affidata al tasto F4, mentre F1 aveva un altro scopo.
In WinGuido ho invece assegnato la lettura dei dettagli a F1, in modo da essere più coerente con vari altri programmi in cui F1 serve appunto a quello.
Per venire incontro a chi era abituato ad usare F4, avevo però lasciato che anche quel tasto avesse la stessa funzione.
Ormai, però, sono anni che il vecchio Guido è andato in pensione, e penso di non sconvolgere più nessuno se decido di destinare F4 a qualcos'altro.
Così, a partire da oggi, il tasto F4 in WinGuido non serve più a niente. Avrete quindi modo di abituarvi a non usarlo più come prima, e poi, tra qualche tempo, sarà dedicato alla gestione di Skype.
Ciò comporterà alcuni cambiamenti di abitudini anche in tutti gli altri casi in cui il tasto F4 aveva una funzione.
Elenco adesso quei casi, indicando il tasto con cui F4 è stato sostituito.