Vediamo un po' che cosa ci ha portato, stanotte, la Befana.
Dato che siamo stati bravi, c'è da aspettarci che sia stata generosa e che ci abbia portato qualche bel regalo.
Ah, ecco qua... c'è una nuova voce nel menù principale di WinGuido. Che sia questo il regalo?
Allora, andiamo a scartare il regalo e vediamo di cosa si tratta. Cos'è questa roba? "Dischi catalogo"? E che significa?
Mah, non capisco... proviamo a premere F 1.
Cosa dice? "Memorizzazione di informazioni sui file contenuti in dischi rimuovibili, quali: CD, DVD, dischetti floppy".
Uhm... forse comincio a capire... dev'essere qualcosa di cui avevo parlato con qualcuno... sì, mi pare, qualche sera fa a Perugia, a casa di Anna Rita.
Si diceva che, per chi ha molti file - come ad esempio testi, brani MP3, eccetera - registrati su vari CD, diventa un problema, quando serve un certo file, ritrovare dove sta.
Anna Rita cerca di risolvere il problema applicando, ai CD, delle etichette in Braille in cui riporta delle sigle, una per ogni CD in modo da distinguerlo.
Ad esempio, in quelli che contengono brani musicali MP3, ci scrive: Musica 1, Musica 2, Musica 3, e così via.
In questo modo può riconoscere ogni CD, però non è facile ricordare ogni CD che cosa contiene.
Le etichette in Braille, si sa, occupano spazio, e non si può pensare di scrivere tutto con quelle.
Perciò l'etichetta deve essere breve e concisa, mentre l'elenco dettagliato del contenuto del CD deve essere scritto da qualche altra parte.
E allora, perché non scriverlo dentro WinGuido? Basta crearsi un archivio, oppure un testo, oppure una tabella Excel.
Sì, però poi trascrivere uno per uno i nomi dei file che stanno in ogni CD, sai che fatica, e quanti errori.
E allora, perché non farglielo fare automaticamente? Si introducono, uno per volta, i CD nel computer, gli si assegna una sigla per riconoscerli, WinGuido ne legge automaticamente i nomi dei file, memorizza tutto, sempre automaticamente, in un database, e il gioco è fatto.
Quindi, quando serve di cercare un file che abbia un certo nome, si usa una funzione di ricerca in cui si scrive quel nome o una sua parte. Così, WinGuido ci dice immediatamente in quale CD si trova quel file.
Insomma, la Befana deve aver sentito tutti questi discorsi e avrà voluto realizzarceli. Non credevo che la Befana sapesse programmare e andare su Internet, ma d'altronde, anche lei deve adeguarsi ai tempi, mica può rimanere sempre ferma all'immagine tradizionale della vecchina con le scarpe rotte che vola sulla scopa.
Ma perché avrà chiamato la funzione: "Dischi catalogo"? E' brutto! Poteva chiamarla: "Catalogo dischi", no?
Uhm, a ben pensarci, suppongo che l'abbia fatto perché nel menù principale c'erano già troppe voci che iniziano con la lettera C: Contabilità, Calcolatore, Calendario, Controllo, Configurazione. Mentre, con la lettera D, o non c'era nessuna voce, oppure, per chi ce l'ha ancora, c'era al massimo la voce: "DOS".
Così, basta premere il tasto: D, per arrivarci. In gamba, però, questa Befana! E io che la credevo una vecchia rincitrullita!
Allora, non rimane che entrare in quella funzione, cercare di capire come va usata, e provarla. Così sapremo se la Befana ha fatto un buon lavoro.
Altrimenti, tanto vale che, per il prossimo anno, facciamo i cattivi, così la Befana si limita a portarci il carbone: almeno, non ci combina pasticci!