Numerosi utenti di WinGuido mi hanno scritto facendomi notare che, dopo aver prelevato dei libri dalla biblioteca della Fondazione Ezio Galiano, non c'era modo di cancellarli.
In effetti, non mi era mai venuto in mente di fare una funzione di cancellazione, avevo sempre concepito i libri come qualcosa da prendere per conservare.
Sarà che sono abituato così, a casa mia conservo ancora persino i giornaletti che leggevo da bambino.
Comunque, convengo che è concettualmente giusto che quando si fa installare qualcosa su un computer, poi si debba dare sempre la possibilità di toglierla. Così ho fatto le funzioni per cancellare i libri.
Quando si selezionano uno o più libri, oltre alle voci: "Leggere", e: "Prelevare", adesso compare anche la voce: "Cancellare".
Ricordo che, se è abilitato l'uso del cestino, alla cancellazione dei file corrisponde un effettivo recupero di spazio libero sul disco rigido soltanto dopo aver effettuato anche lo svuotamento del cestino.