Nei giorni 16, 17 e 18 aprile si è svolto, a Cava de'Tirreni, vicino Salerno, l'incontro dei collaboratori di WinGuido.

Tra i partecipanti, abbiamo avuto:

  • Alessandro, già noto per aver procurato vario materiale utile allo sviluppo di WinGuido.
  • Alessio, il mio amico filosofo che da tempo cura le "pubbliche relazioni" per WinGuido.
  • Anna, la nostra simpatica amica delle ricette di cucina, nota anche col nome di "Alfa64" per i cruciverba che ha composto.
  • Antonio, sempre deciso a tutto pur di rimanere al primo posto nella classifica dei risolutori di cruciverba.
  • Carlo, l'ideatore della contabilità di WinGuido.
  • Sergio, una recente conoscenza che sembra ben promettente.
  • Spark, un bel dobermann che svolge funzioni di cane guida.
  • La buona riuscita dell'incontro ha ben ripagato le fatiche dell'organizzazione e i disagi del viaggio: siamo stati bene insieme, abbiamo discusso, abbiamo lavorato, ma ci siamo anche divertiti e, particolare di non poca importanza, abbiamo mangiato bene e a volontà!

    Una buona premessa per poter pensare, in futuro, di organizzare altri incontri del genere.

    Le idee che sono uscite fuori in questi giorni costituiranno oggetto di lavoro per i prossimi mesi.

    Cito le più importanti:

  • Completamento della scrittura della guida interna di WinGuido.
  • Realizzazione di esercitazioni interattive, che mettano in condizione anche gli utenti più inesperti di apprendere, praticamente da soli, l'uso del programma.
  • Introduzione, in WinGuido, della possibilità di simulare una tastiera di tipo dattilobraille con la tastiera del computer, per scrivere. Sarà molto utile per le persone che sanno usare bene la dattilobraille, ma trovano difficoltà nell'apprendere l'uso della tastiera del computer.
  • Aggiunta a WinGuido di funzioni per la gestione di quaderni: potranno essere creati vari quaderni, sia righe che a quadretti, dove, giorno per giorno, potranno essere scritti appunti, esercizi e compiti scolastici.
  • Realizzazione di un ambiente di editazione di espressioni o equazioni matematiche, da collegare ad un programma per stamparle.

    Ritorno.