Non mi è ancora passata, ma oggi ho cercato lo stesso di tornare alla normalità e di riprendere o sviluppo di WinGuido, dopo la disastrosa giornata di ieri.
Ieri era un giorno festivo, ero a casa, avevo un po' di tempo da dedicare al programma, occasione che ultimamente sta diventando sempre più rara.
Avrei potuto fare tante cose utili, e invece vengo a scoprire che quell'inqualificabile individuo si era installato di nuovo il programma nel suo computer.
Avevo preso le mie precauzioni per potermene accorgere se fosse successo: il programma è dotato di una lista nera di indirizzi di posta di persone indesiderate, se ne trova uno in un computer in cui è installato mi invia un segnale di allarme via Internet.
Ed ecco così che la giornata è andata perduta nel prendere provvedimenti per rendere ancora più difficile che possa riprovarci.
Con le buone o con le cattive, quel tipo dovrà arrivare a mettersi in testa che da me non riceverà più niente. Niente ha meritato, e niente avrà!
E che l'unica cosa che deve fare è: andarsene, e non azzardarsi mai più a sfiorare anche solo da lontano qualsiasi cosa che si chiami WinGuido.
Sono stato poco chiaro o mi devo ripetere?
E dire che gli sarebbero bastate poche parole di scuse e qualche piccolo gesto riparatore per risolvere tutto e tornare amici come prima. Invece ha preferito fare questa pessima figura davanti a tutti e portare la rottura a livelli irrimediabili.
Il problema sarà: e se quello lì decide di fregarmi cambiando indirizzo di posta elettronica, come farò a individuarlo?
E' chiaro che per evitare questo bisognerebbe passare a sistemi ancora più drastici, tipo obbligare gli utenti a registrarsi inviando copia di un documento di identità e/o di un certificato di invalidità.
Speriamo di non dover arrivare a tanto, sarebbe davvero spiacevole.
Intanto, per cercare di sbollire un po', oggi mi sono messo a fare qualcosa, riprendendo a lavorare ai servizi della SEAT.
All'elenco telefonico, ho aggiunto una funzione locale per la consultazione dei prefissi telefonici internazionali, quelli che servono per chiamare dall'Italia verso gli stati esteri e, viceversa, dagli stati esteri verso l'Italia.
Ho anche cominciato a realizzare le funzioni per la ricerca dei prefissi telefonici delle località italiane.
Dovrei concluderle presto, sempre sperando che nel frattempo quel tipo là non arrivi a farmi imbestialire al punto che pianto tutto, chiudo WinGuido e non se ne parla più. Ieri stavo proprio per farlo, ma mi sono fermato in tempo.
Per fortuna, mi sono ricordato di Gloria... meno male che, a fronte di un paio che non meritano niente, c'è lei e tanti altri come lei...