I vecchi CD audio, ormai quasi dimenticati.

Furono introdotti nel mercato alla fine degli anni '80 come sostituti dei dischi in vinile e delle vecchie cassette audio, e ben presto divennero il principale formato utilizzato per ascoltare musica.

Ma successivamente, con l'avvento del digitale e delle nuove tecnologie, anche i CD audio sono stati gradualmente sostituiti da formati digitali come MP3, streaming musicale e download di brani da Internet.

E così, i CD audio sono diventati obsoleti.

Eppure, c'è ancora chi li usa, e che mi ha chiesto di rimettere in funzione un sistema per riconoscere i titoli dei brani che contengono, come avevo fatto a suo tempo per il vecchio programma WinGuido.

Mi riferisco, ovviamente, ai CD audio commerciali, per i quali i titoli possono essere ricavati da appositi cataloghi esistenti in Internet.

Sono dunque da escludere i CD realizzati in proprio.

I sistemi realizzati in passato per WinGuido ormai non funzionano più, ma sto provando a realizzare un nuovo sistema per il programma GuidoAusili.

E finora i risultati che si ottengono mi sembrano abbastanza buoni.

Ci sono ancora un paio di problemi che non riesco a risolvere.

Primo problema: se questo nuovo sistema di riconoscimento non era mai stato usato in un certo computer, l'ascolto di un CD audio potrebbe risultare impedito.

In questo caso, c'è una certa manovra da fare per sbloccare il sistema.

Essendo una manovra non alla portata di tutti, preferisco, piuttosto che tentare di spiegarvela, cavarmela così: rivolgetevi al nostro servizio di assistenza, e provvederemo noi a farla.

Secondo problema: se, dopo averne avviato l'ascolto, il CD audio viene sostituito, rimangono in memoria i titoli del CD precedente, e non sono ancora riuscito a trovare il modo per farli aggiornare con quelli del nuovo CD.

In mancanza di meglio, per adesso per risolvere non rimane che riavviare il computer.

Ritorno.