Da alcuni anni si stanno diffondendo i computer portatili con lo schermo tattile.

Inoltre molte persone, compresi i non vedenti, sono ormai abituate a fare uso di strumenti, quali smartphone e tablet, dotati di touchscreen.

La parola touchscreen è quindi ormai entrata nell'uso comune.

Anche le più recenti versioni del sistema operativo Windows, cioè Windows 8 e Windows 10, sono orientate verso la logica dei touchscreen, cioè dei dispositivi che funzionano con il tocco delle dita dell'utente.

Insomma, era ora di aggiungere anche in WinGuido qualcosa che permettesse di usarlo secondo quella logica.

Così mi sono inventato una barra di pulsanti che va a collocarsi nella parte superiore dello schermo.

Per la precisione, si tratta di 9 pulsanti che possono essere usati, come alternativa alla tastiera, per inviare a WinGuido alcuni dei comandi fondamentali.

Disponendo di uno schermo tattile, bisogna portarsi con le dita nella parte alta dello schermo.

Qui, muovendo le dita orizzontalmente, si incontrano i 9 pulsanti.

Ogni volta che se ne incontra uno, WinGuido pronuncia il nome del pulsante.

Ci si può quindi muovere con le dita nella parte superiore dello schermo in modo da esplorare i pulsanti che vi sono contenuti.

Quando si trova il pulsante desiderato, lo si può usare premendolo col dito.

Anche in assenza di uno schermo tattile, le stesse operazioni possono essere simulate con il mouse oppure, nei computer portatili, con il touchpad.

L'attivazione della barra di pulsanti è facoltativa, normalmente è disattivata.

Quindi chi vuole provare questa novità deve prima provvedere ad attivarla.

Per attivarla, si deve andare nel menù di configurazione di WinGuido, dove si trova la nuova voce "Pulsanti a schermo".

Con quella, si può scegliere se attivare o disattivare la barra di pulsanti.

I 9 pulsanti che ho introdotto sono i seguenti:

Esc: serve a tornare indietro, equivale al tasto: Esc, della tastiera;

Funzioni locali: serve ad entrare nelle funzioni locali, equivale al tasto: Alt, della tastiera;

Funzioni generali: serve ad entrare nel menù delle funzioni generali di WinGuido, equivale al comando: Maiuscolo, Control, F2;

Control: serve per avere informazioni sull'operazione in corso, equivale al tasto: Control, della tastiera;

Sessione: serve ad aprire una nuova sessione del menù principale, equivale al comando: Control, F11;

Freccia sopra: serve al movimento verso la riga precedente, equivale al tasto: Freccia sopra, della tastiera;

Freccia sotto: serve al movimento verso la riga successiva, equivale al tasto: Freccia sotto, della tastiera;

Dettagli: serve a consultare informazioni di dettaglio, equivale al tasto: F1;

Invio: serve a confermare e proseguire, equivale al tasto: Invio, della tastiera.

Ritorno.