Smarthphone e tablet.
Un argomento su cui io, Guido Ruggeri, non ho nulla da insegnare: non li conosco, non ne ho mai avuto uno, né desidero averlo.
D’altronde credo di essere uno dei pochi italiani medi a non avere neppure un televisore, e sono stato tra gli ultimi ad avere un telefono cellulare. Da sempre rifuggo l’uso di queste cose.
Ma non c’è dubbio che questi strumenti, ormai ampiamente diffusi dappertutto tranne che a casa mia, sono diventati preziosi per i disabili della vista.
Hanno il requisito della facile portabilità e consentono di avere informazioni di ogni genere, comprese quelle sulla posizione in cui ci si trova e su quel che c’è nei dintorni.
Informazioni utilissime per chi non vede.
Io non me ne interesso, ma qualcun altro ormai da diversi mesi si è preso la briga di esplorare il mondo degli smartphone e tablet con sistema operativo Android, sperimentare le applicazioni più diffuse e valutare la loro utilità e possibilità di utilizzo da parte dei disabili visivi.
Quel qualcuno è una nostra vecchia conoscenza, il Professor Alessio Conti, vicepresidente dell’Associazione Guidiamoci.
Alessio ha scritto le sue recensioni e la ha pubblicate in una apposita pagina del sito dell’Associazione.
Oggi ho inserito una apposita voce nel menù servizi di WinGuido, per rendere più facilmente consultabili quelle recensioni e valorizzare il lavoro svolto da Alessio.
Le applicazioni realizzate per quegli strumenti, smartphone e tablet, presentano dei requisiti di accessibilità e usabilità da parte dei disabili visivi migliori dei programmi realizzati per i personal computer con sistema operativo Microsoft Windows, proprio perché sono applicazioni pensate per dispositivi con piccoli schermi, e per una utenza composta da persone non necessariamente sedute davanti ad una scrivania, ma che possono trovarsi in strada, sull’autobus, in banca o all’ufficio postale, insomma in situazioni dove devono potersi gestire semplicemente gettando pochi sguardi su quei piccoli schermi.
Perciò si tratta di applicazioni che per forza di cose finiscono per somigliare al nostro WinGuido, quanto a semplicità ed essenzialità delle schermate.
Sapere quali applicazioni usare e come usarle può quindi diventare importante, ed ecco l’utilità delle recensioni scritte da Alessio.