Entrano in WinGuido le nuove sintesi vocali Expressive, prodotte dalla Nuance, che rappresentano nuove edizioni delle vecchie sintesi Loquendo.

Sono utilizzabili tre voci in italiano, che prendono i nomi di: Federica, Luca, Paola.

Per ascoltarne degli esempi, è possibile usare i seguenti link:

http://www.winguido.it/federica.mp3

http://www.winguido.it/luca.mp3

http://www.winguido.it/paola.mp3

Ogni voce ha un costo di 69 euro, iva inclusa.

All'atto dell'acquisto, viene inviato all'acquirente un messaggio email che contiene sia il link dal quale scaricare il setup (in formato .zip) che il codice di

attivazione della sintesi.

Il file zippato ha due differenti setup a seconda se il sistema operativo sia a 32 o 64 bit.

Lo stesso vale per il codice di attivazione.

Su richiesta dell'utente può anche essere inviato un cd, contenente setup e codice di attivazione, con un costo aggiuntivo di 10 euro.

La licenza è valida per una sola installazione e su un solo pc.

Nel caso di formattazione, previa verifica dei componenti hardware, può essere richiesta un'altra licenza in sostituzione.

Segue adesso un resoconto scritto da Alessio Conti, il nuovo vice presidente di Guidiamoci, che per primo ha sperimentato l'utilizzo delle sintesi vocali Expressive in WinGuido:


La sintesi Federica, ultima nata nella famiglia della expressive, rappresenta l'erede legittima e, se possibile, migliorata rispetto alle voci ex Loquendo. si lascia apprezzare per alcune caratteristiche che vorrei brevemente riassumere.
In primo luogo si vede che trattasi di un prodotto nato sui fonemi della lingua italiana.
La prosodia, di qualità elevata, la accentuazione delle parole, quasi sempre corretta, le pause lunghe o brevi a seconda del segno di punteggiatura usato, rendono la lettura gradevole. Insomma, una sintesi espressiva non solo per il nome che assume, ma anche, se non soprattutto, per le sue elevate qualità prosodiche importanti per chi, come noi, ne fa un uso molto prolungato e necessita di prestare particolare attenzione.
Il prodotto, testato su Windows 7 appare molto performante anche in fase di scritura ed anche l'interazione con WinGuido mi sembra buona, poichè può giovarsi del lavoro antecedentemente sviluppato per le altre voci Loquendo.
Federica, quindi, si lascia preferire soprattutto per chi deve leggere lunghi libri, per motivi di studio o di svago, od editare testi complessi.
Si nota un progresso rispetto alle voci antecedenti: Giulia, Valentina, la stessa Paola, Federica appare meno metallica ed imballata e piu capace, anche se il periodare è complesso, di gestire la punteggiatura e la prosodia.
Sufficientemente ben evidenziati acusticamente appaiono i caratteri diversi da quelli ordinari: grassetto, corsivo ecc.
Piu vasto è anche il repertorio delle abbreviazioni note a Federica, nonostante qualche stravaganza non eliminabile.
Rispetto ad Alice, che risentiva, talora pesantemente, di alcuni anglismi e di un conseguente imperfetto adattamento ai canoni della lingua italiana, Federica appare nettamente migliore.
Mi sono state fatte anche testare le nuove voci maschile (Luca); e femminile (Paola).
In tali voci, però, non trovo apprezzabili miglioramenti rispetto a quelle già note, forse Paola appare lievemente meno metallica, mentre Luca risulta, a mio avviso, nasale.
Fermo restando il carattere personale di questi pareri, legati alla irriducibilità del gusto soggettivo, se dovessi spezzare una lancia tra le voci attualmente in commercio, sia quelle gratuite sia quelle a titolo oneroso, sicuramente Federica mi pare allo stato sia nettamente la migliore.
Sento già avanzare l'obiezione "ma io mi trovo bene con la voce che ho". Certo, ogni voce, anche la piu impersonalmente metallica, ci aiuta ad abbattere barriere e quindi , in se è utilissima.
Tuttavia Federica lo fa con eleganza, starei per dire, se non si trattasse di una creatura eterea, con classe.
Alessio Conti

Ritorno.