Sala virtuale telefonica? e che cosa è mai?
Cosa sia ce l'ha spiegato Patrizia Onori, docente informatico certificato IRIFOR, che ne gestisce e modera una.
In una sala virtuale telefonica, si entra componendo un numero di telefono, seguito, dopo avere ascoltato la voce guida, da un codice che rappresenta la chiave della porta virtuale della sala.
La sala può ricevere fino a 90 persone. Per chi è in possesso di un abbonamento telefonico flat (cioè con chiamate illimitate verso i numeri di rete fissa), la chiamata non costa nulla, se invece si ha un abbonamento a scatti, si paga la chiamata in base all'abbonamento telefonico del gestore che l'utente ha scelto.
Dunque, questa è una sala virtuale. Non si finisce mai di imparare.
E allora, su invito di Patrizia Onori, martedì prossimo 14 maggio alle ore 21 il nostro segretario Andrea Santoro presenzierà ad una sala virtuale telefonica.
E, chissà, forse ci sarò anch'io.
Sarà quindi un'occasione, per chi parteciperà, per avere risposte a domande riguardanti WinGuido, l'Associazione Guidiamoci, ed il nuovo sistema a comandi vocali per WinGuido.
Chi desidera partecipare, o semplicemente ricevere maggiori informazioni sul funzionamento della sala virtuale telefonica, può inviare un messaggio di posta elettronica specificando la propria richiesta a: