L'aggiornamento di oggi è targato Frosinone.
Come mai quella città della Ciociaria, nella parte meridionale del Lazio?
Perché stamattina ci sono stato, insieme ad Andrea Santoro, per partecipare ad una presentazione di WinGuido presso la sede locale dell'Unione Ciechi.
In queste occasioni, si sa, si finisce per parlare con i presenti di vari aspetti di WinGuido, e qualcuno mi ha fatto notare che il programma sospende il suo funzionamento quando appaiono finestre, del sistema operativo o di altri programmi.
E che la cosa, quando comincia a ripetersi troppo frequentemente, o quando rende difficile riprendere il controllo del programma, finisce per diventare un intralcio.
Ci ho riflettuto sopra.
Questo meccanismo, per cui WinGuido avverte quando appaiono finestre esterne, e cerca di entrarvi dentro in modo che l'utente possa leggerle, l'avevo concepito anni fa, quando il sistema operativo più diffuso era ancora Windows 98.
Perché, mi ero detto: se quelle finestre appaiono, vuol dire che il sistema sta cercando di informare l'utente di qualche cosa.
Perciò, anziché ignorarle, è giusto che io cerchi di fare in modo che l'utente possa in qualche modo ricevere quell'informazione, che potrebbe essere importante.
Gli anni sono passati, i sistemi operativi e i programmi si sono evoluti. Le finestre che cercano di spuntare fuori sono diventate sempre più numerose e di tipi sempre più variati.
Al punto che ormai i messaggi che avvertono dell'apertura di quelle finestre diventano spesso troppo frequenti, pur senza avere una reale importanza per l'utente.
Infatti, spesso si tratta, ad esempio, degli antivirus o di altri programmi che avvertono di essersi automaticamente aggiornati, o cose del genere: informazioni, tutto sommato, superflue.
E allora mi sono detto: ma perché non toglierli, quei messaggi?
O meglio, perché non dare all'utente la possibilità, mediante la configurazione di WinGuido, di scegliere se farli apparire o no?
E così, nel menù "Configurazione", ho aggiunto una nuova voce: "Finestre esterne".
Con quella, si può scegliere tra due possibilità: "Segnalare apertura finestre", e "Ignorare apertura finestre".
Scegliendo "Segnalare apertura finestre", che è la scelta predefinita, rimane tutto come era prima: ad ogni apertura di finestra, WinGuido avverte l'utente, cercando, per quanto possibile, di leggere qualcosa di quanto è scritto nella finestra e di assumerne il controllo.
Invece, scegliendo "Ignorare apertura finestre", ogni volta che si apre una finestra WinGuido tenta semplicemente di continuare come se niente fosse.
Dico tenta, perché in realtà potrebbe avere bisogno di qualche secondo, prima di riprendere il controllo dopo che quella finestra ha cercato di toglierglielo.
L'utente potrebbe quindi ugualmente percepire una breve pausa, ma poi WinGuido dovrebbe poter continuare normalmente.
Comunque solo le esperienze che matureranno nei prossimi giorni gli utenti che avranno l'ardimento di andare in "Configurazione", "Finestre esterne", e di scegliere "Ignorare apertura finestre", potranno dire se effettivamente questa soluzione è utile, se migliora l'usabilità e la stabilità di WinGuido, oppure se introduce dei nuovi problemi che ne vanificano i benefici.
Rimango quindi in attesa dei commenti degli audaci che ci proveranno.
Ah, dimenticavo: un caro saluto alle persone che ho incontrato oggi a Frosinone.