Qualcosa che da sempre mancava in WinGuido era l'operazione di copia e incolla applicata ai file.
Copia e incolla è un'operazione che si svolge in due momenti distinti.
Il primo momento è quello della copia, che si esegue, dopo aver selezionato uno o più dati da copiare, premendo: Control, C, oppure usando la funzione "Copia", se presente nei menù.
Per copia si intende che i dati copiati vengono acquisiti nella memoria del computer, e rimangono lì, pronti per la successiva operazione di incolla.
Il secondo momento è quello dell'incolla. Si esegue portandosi nella destinazione in cui si vogliono mettere i dati precedentemente copiati, e quindi premendo: Control, V, oppure usando la funzione "Incolla" se presente nei menù.
Copia e incolla è così concepito per dare ampia libertà all'utente di scegliere quali dati copiare e dove incollarli, trattandosi di due momenti distinti e non vincolati tra di loro.
Finora, in WinGuido, il copia e incolla era esistito solo per quanto riguardava le parti di testo: frasi, parole o caratteri.
Per quanto riguarda i file, invece, il copia e incolla non esisteva. Per copiare i file c'era l'apposita funzionalità della gestione file, che però implicava, dopo aver selezionato file o cartelle da copiare, di procedere immediatamente alla scelta della destinazione in cui copiarli, e quindi all'esecuzione della copia.
La funzionalità, cioè, che qualche giorno fa è stata chiamata "duplicare", e non più "copiare".
Il limite di quel sistema, oltre alla scarsa flessibilità già all'interno dello stesso WinGuido, era di non dialogare con l'ambiente di Microsoft Windows e con gli altri programmi.
Oggi però fa il suo debutto in WinGuido il copia e incolla anche per i file.
Il copia e incolla può essere applicato quando ci si trova nei menù della gestione file. Si selezionano i file, o le cartelle, e quindi, eseguendo Control C, oppure usando la voce "Copia" che si trova nei menù stessi o nelle funzioni locali, si procede alla loro copia in memoria.
Copia che è compatibile con quella dell'ambiente di Microsoft Windows. Quindi, dopo averla fatta, si può anche uscire da WinGuido, ed eseguire l'incolla in una finestra di esplora risorse di Windows, oppure in un altro programma.
Quindi, in parole povere: si possono copiare i file con WinGuido, e incollarli in Windows.
La copia si può fare anche quando, in fase di consultazione di un messaggio di posta, ci si trova nel menù che elenca gli allegati al messaggio. Copiare uno o più allegati, e quindi incollarli, diventa così una alternativa alla funzione di esportazione degli allegati che era già presente in WinGuido.
Anche l'incolla può essere eseguito in WinGuido, sempre quando ci si trova nella gestione file. Se si è aperto il menù relativo ad una certa cartella, si può fare o premendo Control V, oppure usando la voce "Incolla" che si trova nelle funzioni locali.
In questo modo, i file o le cartelle precedentemente copiati in memoria vengono fisicamente copiati nella cartella in cui ci si trova.
Se invece l'operazione di incolla viene fatta quando ci si trova nel menù di creazione di un messaggio di posta, i file copiati vengono aggiunti come allegati al messaggio di posta che si sta scrivendo.
Anche per l'incolla, stiamo parlando di file o cartelle che potrebbero essere stati copiati anche dal di fuori di WinGuido.
Ovvi i vantaggi per coloro che sono abituati ad usare il normale ambiente di Windows per certe operazioni, e WinGuido per altre.
Ad esempio, chi preferisse usare il gestore risorse di Windows per muoversi tra cartelle e file, ma fosse abituato ad usare WinGuido per la posta, può scegliersi in Windows dei file da allegare. Una volta scelti, li seleziona, li copia con Control C, e quindi entra in WinGuido, e va nella creazione del messaggio di posta.
Lì esegue semplicemente Control V, ed ecco che si trova, senza dover fare altro, quei file allegati al messaggio. Non gli rimane che completarlo con tanto di destinatario, oggetto ed un eventuale testo, e inviarlo.
Un'altra novità è che nella gestione file di WinGuido è presente una nuova voce: "File in memoria".
Quella voce appare solamente se, da WinGuido o da fuori di WinGuido, è stata fatta una operazione di copia di file, e quindi ci sono in memoria dei file in attesa di essere incollati.
Quella voce consente di avere un elenco dei file presenti in memoria, da cui è possibile scegliere quale uso farne.
Quindi l'uso dei file in memoria non si limita al poterli incollare, ma ci si può fare ogni tipo di utilizzo possibile con WinGuido: leggerli, editarli, ascoltarli, rinominarli, eccetera.
Quindi, altro esempio di utilizzo: un utente, al di fuori di WinGuido, muovendosi nell'esplora risorse trova un file mp3 con una canzone che vorrebbe ascoltare.
Però l'ascolto vorrebbe farlo con WinGuido. Come fa?
Mentre è fuori da WinGuido, seleziona il file e lo copia, con Control C.
Poi entra in WinGuido.
Va in: File. Gestione file. File in memoria.
Quindi gli appare il nome del file che aveva copiato.
Andando avanti, trova il menù con le varie possibilità di uso. Tra quelle, sceglie: "Ascoltare in sottofondo", oppure "Ascoltare attendendo", secondo le sue preferenze.
C'è inoltre una scorciatoia che può semplificare queste operazioni: per far apparire l'elenco dei file in memoria, anche senza andare in gestione file, basta premere Control V stando in un qualsiasi menù che non appartenga alla gestione file. Quindi va bene anche nel menù principale.
Come tutte le novità di una certa rilevanza, questa comporta qualche cambiamento di abitudini.
Prima, quando ci si trovava nella gestione file, se si premeva Control C stando sul nome di un file si otteneva di copiare in memoria il nome stesso. Non il file, quindi, ma il solo suo nome, e poteva servire per poi incollare quel nome in un testo.
Adesso, invece, se si esegue Control C si copia non il solo nome, ma il file con tutto il suo contenuto.
Se tuttavia ci fosse tuttora l'esigenza di copiare il solo nome, appunto perché serve poi di incollarlo in un testo che si sta scrivendo, si può sempre fare ricorrendo alle funzioni di "Copia voci menù", che si trovano nelle funzioni locali, oppure si aprono premendo: Control, Maiuscolo, C.
Inoltre, rimane disponibile, dopo aver selezionato un file, tra i possibili usi che se ne può fare, la funzione "Memorizzare". Anche quella, di vecchia concezione, copia in memoria solamente il nome del file, completo di tutto il suo percorso, ma non il file stesso.
Per concludere, una precisazione: le nuove funzioni di copia e incolla dei file si applicano soltanto ai file ordinari. Non funzionano per i file su server FTP, oppure per i file che si trovano all'interno di file compressi.