"No, Antonio, ti dico che non è possibile!"

"E dai, Guido! te l'ho detto, da quando ho installato iTunes nel mio computer, ho dei problemi nell'ascoltare i file mp3 con WinGuido. Perché WinGuido non è mai stato programmato per riconoscere iTunes come programma per l'ascolto, e quindi per lui è come se non ci fosse nessun programma adatto. Allora, non potresti provare a vedere se si può fare qualcosa..."

"Antonio, te lo ripeto: iTunes è un programma sviluppato dalla Apple, quindi è nato per il Macintosh, e solo recentemente è stato adattato per funzionare anche con Microsoft Windows.

Ti pare quindi che noi, che programmiamo con un vecchio linguaggio della Microsoft risalente a 16 anni fa, abbiamo qualche speranza di agganciarci a tecnologie provenienti dalla Apple? Ma va...!"

"Si, certo Guido, se lo dici tu sarà così, però ti ho chiesto solamente questo: già che sei qui, collegato con il mio computer, dove ho installato iTunes, almeno fai un tentativo, così ci togliamo lo sfizio di accertare che non si può fare, e buonanotte."

"E va bene, Antonio, se proprio hai voglia di perdere tempo, allora perdiamolo, questo tempo. Auff! Allora, dove ce l'avresti installato, questo iTunes?"

"Eccolo, Guido, è qui, nella cartella Programmi (aah! si è deciso, finalmente! che testa dura, 'sto presidente!)"

"Ah, si, eccolo qua. Bene, adesso apro Visual Basic 5. Solo per scrupolo, vado a guardare tra le classi referenziate se ce ne fosse già una che il linguaggio abbia automaticamente trovato e che riguardi iTunes. Ma solo per scrupolo, tanto certamente non c'è.

Allora, ecco l'elenco delle classi referenziate...

uhm... qui niente... questo no... quest'altro neppure...

ehi! cos'è questa roba? "iTunes 1.13 Type Library".

Ah, ma allora qualcosa di programmabile c'è.

Vabbè, ma ci saranno al massimo un paio di inutili proprietà, che so, una per ottenere il nome dell'applicazione e un altra per la sua versione.

Comunque, provo ad abilitare quella libreria, e vediamo cosa c'è dentro.

Ecco qua. Ora andiamoci a vedere quale paio di proprietà, di cui non sapremo cosa farcene, ci mette a disposizione quella libreria.

Noo! Ma... cos'è questa roba? Ma qui c'è di tutto! Proprietà e metodi per gestire l'ascolto dei brani, per le playlist... incredibile!"

"Hai visto, Guido, che qualcosa c'era? Bene, adesso però mi servirebbe il mio computer, quindi se cortesemente volessi chiudere il collegamento..."

"...statte 'mpo' zitto, Anto'! Ma guarda! Pare fatta molto meglio delle librerie per MediaPlayer o per RealPlayer..."

"Va bene, Gui', mi fa piacere, però ora mi serve il computer, ho tutti i messaggi delle liste da smoderare, e poi..."

"...Anto', chiudi il becco! Uh, guarda, la libreria aggancia anche una sessione di iTunes già aperta, senza doverne per forza creare una nuova. Così è molto meglio!"

"Si, Gui', però adesso avrei altro da fare, e..."

"Antò, piantala di rompere! e poi, che cavolo, potevi dirmelo che avevi questo iTunes e che si poteva programmare! Mai una volta che sappiate dare delle informazioni utili!"

"Ma... veramente... io..."

"Anto', zitto e lasciami lavorare. Allora, prendo qui, instanzio la classe, applico questa proprietà... bene, bene... adesso applico quest'altra..."

"Sigh! Va bene, va bene... (Mannaggia a me... prima nemmeno mi dava retta, e adesso che ha preso il via, questo chi lo sposta più da qua? Ma possibile che con tutti i presidenti di associazioni che ci stanno al mondo, questo dovevo andarmelo a beccare proprio io?)"

Insomma, la conclusione di questa storia è che è stato aggiunto anche iTunes ai programmi che WinGuido può utilizzare per l'ascolto dei file mp3.

Gli altri programmi erano: Winamp, Windows Media Player, e RealPlayer.

iTunes presenta gli stessi vantaggi di Winamp: se si avvia l'ascolto di uno o più file, l'ascolto prosegue anche se si esce da WinGuido.

Così come se l'ascolto è stato avviato dal di fuori di WinGuido, una volta dentro al programma l'ascolto può essere gestito come se fosse stato avviato dal programma stesso.

Queste caratteristiche invece mancano se si usa Windows Media Player, oppure RealPlayer.

Il programma iTunes può essere installato, prelevandolo da http://www.apple.com/it/itunes.

Dopo averlo installato, si può abilitarne l'uso in WinGuido, andando in:

  • Configurazione
  • Ascolto
  • Programma per l'ascolto
  • e quindi scegliere: iTunes

    E così, c'è stato il primo episodio, nella storia di WinGuido, di aggancio di un programma della Apple.

    Ritorno.