Arriva un'appendice della assemblea tenuta a Bologna sabato scorso.

Nel senso che si tratta di qualcosa realizzato a Firenze, dove ho fatto tappa nel mio viaggio di ritorno da Bologna.

Questa appendice riguarda i giochi, e si tratta di un esperimento di briscola con 4 giocatori.

In effetti, quello che mi era stato chiesto di realizzare era lo scopone a 4, ma lì siamo ancora ben lontani dal poterci arrivare.

Però, come primo approccio, ho iniziato con un gioco tecnicamente più semplice, quello della briscola, per introdurvi la possibilità di giocare in 4. Cosa mai fatta prima in WinGuido, perché tutti i giochi prevedono al massimo 2 giocatori.

Ho così realizzato un ambiente di prova, dove si possa sperimentare questo tipo di gioco.

Per provare ad usarlo, si deve andare nel menù "Giochi", portarsi sulla voce "Briscola", e premere Alt, per andare nelle funzioni locali.

E lì si trova la voce: "Prova briscola a quattro".

Per giocare, chi sta al computer deve fingere di essere quattro persone diverse, assumendo, di volta in volta, il ruolo di uno dei quattro.

Bisogna provare il gioco e accertare che tutto funzioni. Come al solito, le osservazioni in merito potranno essere comunicate alla lista MondoWinGuido, oppure, per chi non vi fosse iscritto, direttamente a me all'indirizzo guido@winguido.it.

Quanto al passo successivo, cioè trasformare quel gioco di prova in un gioco vero, con quattro giocatori distinti e collegati via Internet, quello si potrà realizzare soltanto quando avrò la possibilità di trovarmi, insieme ad almeno altre 3 persone, in un ambiente attrezzato con almeno 4 computer collegati ad Internet.

Ma non basta. Bisognerà anche studiare un modo per gestire la comunicazione tra 4 computer, perché io al momento non ho nessuna idea su come farla. Il sistema che ho usato per l'attuale sistema di giochi condivisi, quello che è in funzione da meno di un anno, va bene per collegare coppie di computer sfruttando il programma Skype, ma non so come fare per estenderlo a 4.

Se perciò ci sarà chi ci si vorrà impegnare sopra, si andrà avanti.

Questo, da una parte, è un invito per chi è interessato, ad organizzarsi.

Ma, nello stesso tempo, invito anche a notare che si tratta di cose in contrasto con quanto era stato deciso l'anno scorso.

La decisione presa, infatti, era quella di sospendere qualsiasi innovazione nel WinGuido attuale e mettermi in condizione di dedicarmi alla sua riscrittura in un nuovo linguaggio.

Eppure le cose che mi si continuano a chiedere sono queste: aggiungere altri giochi, altri giornali, altre biblioteche.

Il che significa che quanto era stato deciso continua ad essere disatteso. E questo rischia di portarci tutti al suicidio di WinGuido.

Spero quindi che sappiate regolarvi di conseguenza.

Ritorno.