A partire da domani, 17 dicembre, la lista di discussione WinGuidoTecnica assumerà le caratteristiche di un corso di primi rudimenti di programmazione.
Ci sono già almeno 5 persone che si sono impegnate a partecipare. Se vuoi farlo anche tu, sei ancora in tempo ad iscriverti alla lista.
Ti ricordo che per iscriverti è sufficiente mandare un messaggio di posta vuoto all'indirizzo winguidotecnica-subscribe@yahoogroups.com.
Il corso sarà alla portata anche di chi di programmazione non sa nulla. Non è richiesto nessun requisito di conoscenze particolari, tranne il saper scrivere e salvare dei normali file di testo, usando, ad esempio, il blocco note di Windows, oppure Wordpad.
Anche il solo uso dell'editor di testi di WinGuido è sufficiente.
E' invece richiesta una partecipazione regolare, svolgendo di volta in volta gli esercizi che saranno proposti.
Chi non lo farà, sarà mandato via dalla lista. Gli osservatori passivi non saranno ammessi.
Il corso non ha certo la pretesa di formare dei programmatori, per quello ci vorrebbe ben altro. Si parlerà piuttosto di quelle nozioni elementari che servono a poter dialogare con chi fa programmazione.
Le recenti esperienze hanno messo in evidenza che abbiamo, in tal senso, grosse lacune da colmare. Pretendiamo di mettere su una associazione con lo scopo di fornire servizi informatici destinati ai non vedenti, quando nessuno si è dimostrato capace nemmeno di cominciare.
C'è una nuova sede a Cava dei Tirreni che sta per aprire, è stato fatto il collegamento ad Internet, sono stati installati dei computer.
Fin qui tutto bene, ma quello che continua a mancare è la capacità di usare queste cose per arrivare agli scopi che ci siamo prefissi. Perciò anche quella sede rischia di rimanere null'altro che un contenitore vuoto.
Basti considerare il fiasco che è stata la biblioteca di Guidiamoci: nessuno è stato capace di mettere su una biblioteca, ho dovuto farlo io stesso arrivando a portarla fino ad un certo punto, ma lì è rimasta.
Non era certo per ritrovarmi in queste condizioni che, qualche anno fa, avevo accettato l'idea di fondare una associazione.
Ora, è anche probabile che mettere su dei servizi dovrà passare, se e quando ce lo potremo permettere economicamente, attraverso dei programmatori professionisti esterni che saranno appositamente incaricati e pagati.
Ma rimane sempre vero che con quei programmatori bisognerà saper dialogare, conoscere cosa chiedergli, saperli indirizzare, saper valutare il loro lavoro.
Senza questo, non si è altro che degli ostaggi in mano di chi ha la possibilità di fare il bello e il cattivo tempo a proprio piacimento, e magari per dare null'altro che risultati scadenti a caro prezzo che a malapena soddisfano le esigenze.
Da qui la necessità di imparare, tutti insieme, qualche cosa. Ed ecco il perché del corso su WinGuidoTecnica.
Naturalmente il dedicarci a questo corso comporterà, anche per me, un impegno di tempo ed energie che andrà a discapito di quella che avrebbe dovuto essere la nostra attività principale, cioè la riscrittura del codice sorgente di WinGuido.
Ma una pausa di riflessione si è resa necessaria, perciò preferisco differire quell'attività in modo da poterla poi riprendere, ma potendo contare su una base di persone più capaci di mandarla avanti con la giusta partecipazione.