Il lavoro di sperimentazione che ti propongo oggi è piuttosto insolito, ma molto importante.
Da oggi cominciamo a sperimentare un nuovo usercontrol: il contenitore di menù.
Finora avevamo lavorato su un altro usercontrol: quello che realizza ogni singolo menù di WinGuido, considerando ogni menù come un'unità a sé stante.
Il nuovo oggetto che si introduce oggi, invece, gestisce in modo nuovo non il singolo menù, ma la sequenza dei diversi menù, e il meccanismo che consente di passare da un menù all'altro.
Questa volta, però, essendo la sperimentazione più delicata, ho pensato ad un sistema che ti permetterà di provare il funzionamento del nuovo usercontrol, senza però rischiare di compromettere più del necessario il normale funzionamento di WinGuido.
Questo sistema prevede, per la sperimentazione, una modalità separata da quella ordinaria, e tu la userai soltanto quando vorrai dedicarti a fare delle prove.
Mi spiego: quando entri in WinGuido, non trovi nulla di cambiato rispetto agli ultimi aggiornamenti.
Il programma, cioè, funziona con i menù rinnovati, ma non c'è ancora il nuovo contenitore di menù, per cui il modo con cui i diversi menù si collegano tra di loro è tuttora quello di sempre.
Però, quando hai voglia di dedicartici, hai la possibilità di entrare in una sessione speciale di WinGuido che utilizza, in anteprima, il nuovo usercontrol contenitore di menù.
Per farlo devi, quando sei nel menù principale, andare nelle funzioni locali, e lì trovi la nuova voce: "Prova del contenitore di menù".
Con quella, entri nella sessione speciale di prova, ricominciando dal menù principale.
Qui puoi fare le tue prove e segnalare alla lista MondoWinGuido, oppure direttamente a me, le disparità di funzionamento che riscontri.
Tieni presente che nella sessione di prova non esistono i campi, pertanto sarà normale che non funzionino.
Quindi, se vai, ad esempio, nella rubrica, e tenti di immettere un nominativo, dove ti aspetti di entrare nel campo "Cognome" in realtà ti trovi respinto indietro.
Questo, per adesso, è da ritenersi normale, e quindi non si tratta di un malfunzionamento da segnalare.
Sarà inoltre piuttosto probabile che, nella sessione di prova, finché non sarà bene messa a punto, tu finisca con l'incastrarti in situazioni da cui non riesci a venire fuori.
In casi come questo, ti ricordo che è sempre disponibile il comando: Maiuscolo, Control, Canc, per riavviare il programma.
Infine, sarà bene che da oggi, quando fai le tue segnalazioni, tu ti prenda l'abitudine di specificare se le osservazioni che stai scrivendo riguardano la sessione speciale di prova oppure la modalità ordinaria.