Sono state segnalate situazioni in cui, dopo aver scritto lunghi messaggi di posta senza averli potuti regolarmente inviare ai destinatari, in conseguenza di qualche malfunzionamento di WinGuido oppure del computer oppure di chissacché, quei messaggi sono andati perduti, senza la possibilità di recuperarli per poter di nuovo provare a trasmetterli.
Tutto il lavoro svolto per la scrittura dei testi dei messaggi viene così, in questi casi, vanificato.
Questa situazione sembra essersi aggravata da quando è iniziata la mia attività di rifacimento dei menù di WinGuido, che, finché non sarà arrivata a buon punto, ha aumentato le probabilità di errore.
Tento così di introdurre un rimedio.
Da oggi, nelle funzioni locali relative al menù della posta, c'è una nuova voce: "Recupero ultimo messaggio scritto".
Con quella, si può tentare di ripristinare l'ultimo messaggio di cui si è scritto il testo, anche nel caso in cui quel messaggio non fosse mai stato salvato.
Se il ripristino riesce, il messaggio si ripresenta come nuovo messaggio in corso di creazione: si ha così la possibilità di completarlo, e quindi di inviarlo.
Se si vogliono aumentare le probabilità che il ripristino riesca, conviene prendersi l'abitudine, mentre si scrivono i testi dei messaggi, di premere frequentemente il tasto F 12. Con quello, infatti, si ottiene un salvataggio temporaneo del testo, che potrà essere utilizzato per il suo recupero.
Lo stesso risultato del tasto F 12 viene automaticamente ottenuto ogni volta che l'utente smette di scrivere per almeno una decina di secondi: il programma approfitta di quella pausa per eseguire il salvataggio temporaneo.
Quindi, per chi ha l'abitudine di fare frequentemente delle soste quando scrive, premere F 12 diventa pressoché superfluo.
Invece, chi ha l'abitudine di scrivere tutto di getto senza mai fermarsi, sarà bene che prenda anche l'abitudine di premere spesso F 12.