Da oggi, ai cruciverba e ai bersagli accedono soltanto gli utenti registrati.

Ognuno potrà continuare, per registrarsi come risolutore o come fornitore, ad usare il nome, anche di fantasia, che preferisce, ma io dovrò sempre sapere chi c'è veramente dietro, con tanto di: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, e quant'altro.

Rimarranno dati riservati, disponibili solo per me e per la segreteria di Guidiamoci, che saranno tutelati a norma di legge e che quindi non appariranno agli altri utenti.

Perciò, se vuoi continuare a giocare e non l'hai già fatto, devi andare in: "Aggiornamento", "Iscrizione a WinGuido", compilare la tua scheda personale e trasmetterla via Internet all'Associazione Guidiamoci.

Rammento che, come previsto dalle condizioni d'uso di WinGuido, qualora ci fossero casi dubbi l'Associazione Guidiamoci potrà chiedere di comprovare i dati immessi mediante la presentazione di un documento di identità.

Inoltre, sto introducendo dei sistemi di controllo nel meccanismo di esportazione ed importazione.

Ricordate? era il 13 dicembre 2004 quando, presentando quel meccanismo scrissi:
"Certo che in questo modo chi riesce a mettere le mani sui file esportati, con tutte le risoluzioni, dei primi in classifica, fa un colpo grosso, perché poi può registrarsi spacciandosi per uno che li ha risolti tutti e balzare anche lui ai primi posti della classifica."

La mia frase voleva essere uno scherzo. Chi avrebbe immaginato che ci sarebbe stato qualcuno talmente sciocco da fare veramente roba del genere?

Il senso delle classifiche dei risolutori vuole essere quello di alimentare un sano gusto di partecipazione, di confronto con altri, di voglia di conoscere e di farsi conoscere.

Chi queste cose non le capisce e crede di fare il furbo, è invece solo un povero sciocco che si è perso un'occasione di crescita personale. Merita solo di essere compianto.

In conseguenza dei nuovi sistemi di controllo, diventano inutilizzabili tutte le risoluzioni salvate prima di oggi. Quindi chi prima di oggi aveva risolto dei giochi e non si era ancora registrato come risolutore, non potrà farlo se non risolvendoli di nuovo.

Prossimamente, se riterremo che servirà, aggiungerò anche la possibilità di proteggere con password i nomi che ognuno si sceglie per registrarsi.

Attualmente, se si cerca di registrarsi con un nome già usato da un altro c'è soltanto un avvertimento, che informa che quel nome è già stato impiegato in un altro computer.

In questo modo, se si tratta effettivamente della stessa persona che ha semplicemente cambiato computer, può confermare quel nome senza bisogno di altre manovre complicate.

Se invece non si tratta della stessa persona, allora si suppone che non lo confermi, perché non gli può certo venire in mente di usare un nome già usato da un altro.

Questo, almeno, finché si ragiona tra persone sane, avrebbe dovuto essere più che sufficiente. Ma, dato che evidentemente non lo è, bisognerà pensare di introdurre una protezione con password.

Tutte complicazioni in più, per colpa di qualcuno che si è creduto furbo.

Ritorno.