Comincerà presto la sperimentazione di alcune delle innovazioni previste per la biblioteca dell'Associazione Guidiamoci.
Quella più importante consisterà nella possibilità, per alcuni utenti, di trasmettere alla biblioteca i libri in loro possesso, per metterli a disposizione degli altri.
Così come sarà possibile revisionare i libri già presenti nella biblioteca, cioè: correggere il testo se necessario, oppure aggiungerci informazioni quali il genere letterario di appartenenza, l'anno di pubblicazione, un riassunto sintetico.
Ogni libro, a conclusione del lavoro di revisione, potrà essere ritrasmesso alla biblioteca, dove prenderà il posto della precedente versione non revisionata.
Per mettere a punto il sistema, si inizierà con il dare questa possibilità soltanto a pochi utenti selezionati.
Chi vuole rientrare in questa cerchia, dovrà presentare domanda alla segreteria di Guidiamoci.
Per farlo, deve innanzitutto già essere stato registrato come utente della biblioteca. E per questo, vale quanto già detto in precedenza: bisogna andare in "Servizi", "Guidiamoci, associazione", "Richiesta identificativo utente", compilare la propria scheda e trasmetterla insieme ad un documento che comprovi la disabilità visiva, qualora non già fatto per la Fondazione Ezio Galiano o per l'Istituto Francesco Cavazza.
Chi ha già fatto questo passaggio, deve tornare in "Richiesta identificativo utente", riaprire in modifica la scheda già trasmessa, e quindi premere il tasto Alt, per andare nelle funzioni locali.
Lì si trova la voce: "Richiesta di essere fornitore per la biblioteca".
Scegliendola, il passaggio successivo è la scelta del nome con cui si vorrà apparire nella biblioteca.
E questo è un passaggio che ormai i risolutori e i fornitori di cruciverba ben conoscono. Si tratta di indicare, per chi vuole, il proprio vero nome oppure il proprio indirizzo di posta elettronica, ma per chi preferisce sarà possibile indicare un nome di fantasia oppure, ancor più semplicemente, scegliere di apparire anonimo.
Il nome che sarà scelto sarà quello che apparirà agli utenti della biblioteca: risulterà infatti che un certo libro è stato fornito, oppure revisionato, da Tizio o da Caio.
Si può scegliere liberamente il nome che si desidera, ma suggerisco ai solutori e fornitori di cruciverba di mantenere lo stesso nome che già usano per quello. Perché, in molti casi, si tratta di nomi ormai consolidati da anni e diventati parte della storia di WinGuido.
Dopo aver fatto questa scelta, bisogna trasmettere nuovamente la scheda.
In questo modo, la richiesta di far parte dei fornitori della biblioteca arriva alla segreteria di Guidiamoci.
Qui dovrà essere valutata ed approvata. Dopo di che, l'utente abilitato come fornitore della biblioteca potrà procedere a trasmettere i libri in suo possesso, o a revisionare quelli già presenti in biblioteca, seguendo le istruzioni che saranno date prossimamente.
Nello scegliere chi approvare, sarà data la preferenza a persone già conosciute dall'Associazione. Per gli altri, sarà opportuno avere prima almeno qualche contatto, ad esempio un colloquio telefonico.
Oppure una raccomandazione altolocata, o una congrua bustarella.
Beh, che c'è? Il mondo va avanti così, non lo sapevi?