Sai cos'è la "stampa unione"?

Se non lo sai, sarà improbabile che io possa spiegartelo in poche righe. Allora, dato che comunque si tratta di qualcosa che probabilmente non userai mai, puoi anche smettere di leggere.

Se invece sai di cosa si tratta, allora significa anche che qualche volta hai l'esigenza di usarla, e quindi questo ti interessa.

Comunque, "stampa unione" è la traduzione italiana di "mailmerge".

C'è da dire che è una pessima traduzione, che non rende l'idea di cosa sia il mailmerge, però è anche vero che ho cercato anch'io di pensare ad una traduzione migliore e non mi è venuto in mente niente.

E' quella tecnica che consiste nell'agganciare un testo ad un database, in modo da inserire nel testo alcuni campi variabili collegati al database stesso.

Ad esempio, se il testo rappresenta una lettera da inviare a numerosi indirizzi, lo si può collegare al database di una rubrica in cui quegli indirizzi sono contenuti. Quindi nel testo, anziché scrivere l'indirizzo del destinatario, si inserisce un campo variabile collegato al database con gli indirizzi.

In questo modo diventa possibile, scorrendo i vari record del database, ottenere, da un unico testo, tante lettere uguali ma ognuna con un indirizzo diverso.

Preciso subito che non sto dicendo di aver realizzato in WinGuido le funzioni per produrre un testo attrezzato con i campi per la stampa unione.

Quello che ho fatto, invece, è dare la possibilità di utilizzare un testo così attrezzato che qualcun altro abbia già preparato in precedenza.

Una circostanza che può presentarsi in un ambiente di lavoro, e che effettivamente succede spesso alla persona che mi ha chiesto di realizzare queste funzionalità.

Quindi, se si apre un testo con WinGuido, e in quel testo sono già presenti dei campi per la stampa unione, nelle funzioni locali appare la nuova voce: "Unione stampa".

Si, lo so che già "stampa unione" rende male l'idea, e io ribaltando le parole ho persino aggravato la situazione. Ma, dato che in quel menù c'erano già due voci che iniziano con la parola "Stampa", più altre con la esse, ho preferito così per evitare di fare confusione: almeno, è l'unica voce a iniziare con la u.

Con quella voce, si entra in un menù che consente di muoversi nei vari record del database collegato al testo, e di fare ricerche al suo interno.

Ritorno.