YouTube è stata la mia dannazione per tutto il periodo delle feste natalizie da poco trascorso, ma alla fine ho avuto la meglio e sono riuscito a rimetterlo a posto, come era prima di quel giorno del 6 dicembre 2024 scorso, in cui erano cominciati i guai e non funzionava più niente.
L'ultima battaglia di questa guerra è stata, oggi, l'avere rimesso in funzione il sistema che avevo realizzato il 30 ottobre 2024 scorso, che consente questi vantaggi:
nell'acquisizione delle informazioni di dettaglio sui video, non ci fa consumare le quote giornaliere che ci sono state assegnate da Google per l'uso del sistema di programmazione di YouTube;
rende più efficiente l'acquisizione dell'elenco dei video appartenenti ad un certo canale.
Per verificarlo, si può fare la prova con il canale dell'Associazione APRI ODV, il cui indirizzo è:
https://www.youtube.com/@apritorino
che, contenendo più di 1150 video, mi è sempre risultato difficile da gestire.
Invece, per quanto riguarda il prelievo dei video sotto forma di file, adesso sarei anche tecnicamente in grado di rimettere in funzione il sistema che usavamo prima del 16 dicembre scorso.
Ma non penso di farlo, perché il sistema introdotto quel giorno, che avrebbe dovuto essere soltanto una soluzione provvisoria di emergenza, si è invece rivelato migliore.
Così ho preferito lasciare quel nuovo sistema, e vorrà dire che quello di prima ce lo teniamo da parte come soluzione di emergenza nel caso che il nuovo sistema non dovesse più funzionare.
Insomma, i due sistemi si sono scambiati i ruoli, ma meglio averne due che uno solo.